Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] anche di cognomi, e alcuni comunissimi; nei Racconti romani (1954): De Angelis, De Santis, tra i primi 5 per frequenza nella capitale; e poi Lorusso, Palombi e Palombini, Pompei, tre volte Proietti, e i plurali di nomi personali, che costituiscono la ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] esempi: Romano, al 5º posto nella graduatoria italiana, è l’aggettivo relativo a Roma (e alla tradizione religiosa della capitale) ma anche un nome proprio; Marino, il 7º per frequenza, può essere tanto una continuazione del nome personale quanto ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di vero scrittore» (Contini) del critico letterario Giacomo Debenedetti (Biella 1901 – Roma 1967), tema altrettanto capitale che pochissimo indagato, se si eccettuano le analisi linguistico-stilistiche firmate da Pier Vincenzo Mengaldo, Arrigo Stara ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] la prigione dorata di una stanza o l’ansia di vedersi svanire insieme alla propria casa, questi romanzi ribadiscono l’importanza capitale della materialità di ciò che ci compone nell’individuare con precisione ciò che siamo, ciò a cui aspiriamo e ciò ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Roma, e a compilarlo è Giorgio Caproni, che la professione di maestro elementare la esercitò, prima in Liguria e poi nella capitale, «con passione e con rabbia» (così in un’intervista del ’77, Surdich, 2004) per ben trentotto anni, dal 1935 al 1973 ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] fanno mancare vibranti proteste e altissimi lai, uniti ad accuse di tradimento, commercializzazione, mercificazione dell’arte, vendita al capitale e via pontificando. Vittorio Nocenzi, che del Banco è l’anima, il primus inter pares di suo fratello ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dalla simbologia medievale ai cinque sensi dell’uomo.Inoltre studiosi della civiltà celtica indicano il nome originario in Medhelan, capitale padana dei Galli Insubri, nome che i Latini avrebbero soltanto adattato in Mediolanum, mutandone in parte il ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] e ricorrenti nei suoi discorsi (Marcon 2014, pp. 3-4):La gente ha sete di solidarietà contro i disvalori del capitalismo, quel consumismo che è la degradazione della persona umana (frasi tratte dal film). Sofferenze e vittorie in silenzioL’idea di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] , rarissimi o «mai più integralmente ristampati», e di close reading altrettanto esaurienti che persuasivi un momento capitale della vicenda letteraria luciniana: la conversione all’impegno civile provocata dalla feroce repressione, per mano di Bava ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ) trattano, tra gli altri, il tema chiave della migrazione. Libers… di scugnî lâ – Liberi… di dover andare di Zanier è un libro capitale, tradotto all’estero, amato da Tullio De Mauro: «emigrant / al deventa il so mistîr / e al impara ch’a nol va par ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...