• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cinema [1]

capitale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale¹ agg. [dal lat. capitalis, der. di caput-pĭtis "capo"]. - 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c.; delitto c.; nemico c.] ≈ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, [...] mortale. ↔ ‖ lieve, secondario. 2. [di grandissima importanza: questione di c. importanza; prova c.] ≈ cruciale, decisivo, determinante, essenziale, fatale, fondamentale, (lett.) precipuo, principale, ... Leggi Tutto

capitale²

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale² s. f. [femm. sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. [sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: in tutte le c. europee] ≈ ‖ capoluogo, centro. ⇑ città. 2. (estens.) [città principale: [...] la c. economica dell'Italia, la c. della cultura] ≈ centro, fulcro. [⍈ CITTÀ ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] . 3. (solo al sing.) (estens.) [la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro] ≈ capitalisti, (spreg.) padroni. ↔ lavoratori, (forza) lavoro, proletari. 4. (fig.) [quanto si possiede per averlo ricevuto, acquisito, fatto proprio ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] , in senso estens., può anche essere usato nel sign. di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale della musica. Derivati - Gli agg. connessi con c. hanno varie etimologie e significati. Il termine più ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] , in senso estens., può anche essere usato nel sign. di «centro più importante»: Parigi è la capitale mondiale della moda; Londra è la capitale della musica. Derivati - Gli agg. connessi con c. hanno varie etimologie e significati. Il termine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capitalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

capitalizzare /kapitali'dz:are/ v. tr. [dal fr. capitaliser, der. di capital "capitale³"]. - 1. (finanz.) [trasformare il risparmio in capitale: c. il risparmio] ≈ investire. ↔ disinvestire. 2. (finanz.) [...] [risalire alla determinazione del capitale dall'ammontare del reddito: c. il reddito, c. un'imposta] ≈ monetizzare. ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il mandante. Chi procura la morte legalmente (mediante l’esecuzione della pena capitale) è il boia, termine spreg. e per questo usato anche in senso estens., per es. come imprecazione: va e racconta ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] , ricchezze, risorse, soldi. c. (econ.) [al plur., i beni o fattori produttivi a disposizione di un'azienda] ≈ ‖ budget, capitale. ● Espressioni: mezzi liquidi [il denaro esistente in cassa e i titoli di credito convertibili in denaro liquido] ≈ cash ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il mandante. Chi procura la morte legalmente (mediante l’esecuzione della pena capitale) è il boia, termine spreg. e per questo usato anche in senso estens., per es. come imprecazione: va e racconta ... Leggi Tutto

scapitare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di "capitale³", col pref. s- (nel sign. 2); propr. "rimetterci del capitale"] (io scàpito, ecc.; aus. avere). - 1. [subire un danno economico o morale, [...] più spesso nella forma fam. scapitarci: vendendo a prezzi così bassi ci scapito; a stare con certa gente si scapita in reputazione] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci. ↔ (fam.) guadagnarci. 2. (estens.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali