Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nel 189 a.C., A. cadde sotto il dominio di Mitridate, finché a partire dal 25 a.C. Augusto ne fece la capitale della provincia di Galatia: A. ebbe uno sviluppo molto rapido e divenne punto di collegamento di diverse, importanti strade. Durante il ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima della conquista romana.
Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con ...
Leggi Tutto
Tanis
Antica città nel Delta orient. del Nilo (od. San al-Hagar). T. (in egiziano antico Za’net) fu residenza reale durante il Terzo periodo intermedio e capitale del XIX nomo del Basso Egitto nell’Età [...] .). Nella costruzione della città era stata utilizzata una grande quantità di blocchi di pietra provenienti dai monumenti della vicina Pi-Ramesse, cosa che indusse inizialmente gli archeologi a identificare San al-Hagar con la capitale dei Ramessidi. ...
Leggi Tutto
Samarra’
Città sulle rive del fiume Tigri in Iraq, fondata dal califfo abbaside al-Mu‛tasim nell’836 sul sito di un precedente insediamento, per essere la nuova capitale dell’impero, dopo il conflitto [...] che oppose i suoi pretoriani turchi alla popolazione di Baghdad. Nell’892 Baghdad tornò a essere la capitale, consegnando S. a un’inarrestabile decadenza. Dal sec. 20° la città ha ripreso vigore per l’afflusso di una grande popolazione rurale, dopo ...
Leggi Tutto
Antica città del Myanmar, sulla riva sinistra del fiume Irrawaddy, 145 km a SO di Mandalay. Fondata nell'847 d. C. da re Pynbia, rimase la capitale della Birmania indipendente fino al 1298, quando fu presa [...] e distrutta dagli invasori mongoli. Il 7 febbr. 1826 fu teatro di un aspro combattimento fra Inglesi e patrioti birmani, terminato con la vittoria dei primi. Per circa 12 km lungo il fiume sorgono resti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] necropoli di B. sono dunque localizzate le più antiche tombe Liao fino a oggi note, a circa 30 km dal sito della prima capitale della dinastia. La tomba M1, nella zona nord-orientale di B., è una struttura (lungh. 22,5 m) con ripida rampa d'accesso ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] Aršakuni.In una vasta area cimiteriale ai margini di T. restano due edifici, restaurati con criteri parzialmente ricostruttivi negli ultimi decenni, nonché tracce archeologiche di una cappella mononave ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la città nel 1150/1, se ne impadronirono nel 1163 e, sotto Muhammad b. Sam (1173-1203), le riconferirono il ruolo di capitale. Con l'arrivo delle orde mongole nel 1221, Gh. perse per sempre la sua antica egemonia.
Alla fine del X secolo al-Muqaddasi ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] una vasta area irregolarmente elissoidale, a N della cittadina moderna che ne porta ancor il nome. Della celebre metropoli, fondata intorno al XII-X sec. da un gruppo di Achei (che poi furono detti Dori), ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] -334 a. C.) e il termine della strada reale dall'Iran all'Egeo. Dopo la battaglia di Corupedio (281 a. C.) S. divenne una capitale dei re seleucidi; dopo quella di Magnesia (188 a. C.) cadde nelle mani dei Pergameni, poi in quelle di Roma (133 a. C ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...