PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] parte "asiatica" del regno bosforano; come la capitale Panticapeo (v. crimea), divenne ben presto centro di rapporti commerciali tra le popolazioni scite e le greche. Mentre Panticapeo eccelse come emporio di importazione dalla Grecia di manufatti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] dalle fonti come capitale della tribù dei Liguri Ingauni con il nome di Albium Ingaunum, fu coinvolta nelle guerre romanoliguri e puniche, offrendo rifugio a Magone (Liv., XXVIII, 46, 11; Per., 29). Municipio dall’età cesariana, con cittadini ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di un regno alto-egiziano. L'importanza politica ed urbana della città scemò presto, e in periodo storico non le rimase che quella sacrale e religiosa. Il terreno è stato perciò non molto manomesso dall'epoca ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] stato manomesso.
Gli scavi, numerosi, non hanno messo in evidenza tutti i particolari della sistemazione urbanistica. Come città capitale e regale, gli edifici pubblici e i palazzi vi sono relativamente numerosi. Tre grandi vie parallele sembra che ...
Leggi Tutto
Menfi
Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta, centro amministrativo e religioso del I nomo del Basso Egitto. Fondata, secondo la tradizione, da Menes, primo re dell’Egitto unito, fu residenza [...] regale e capitale dello Stato dalla III alla VI dinastia, ma mantenne anche in seguito il suo prestigio. Fu una città cosmopolita, tra le più grandi e importanti di tutto il mondo antico. Le sue necropoli si estendono su una fascia lunga più di 30 km ...
Leggi Tutto
Antica popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Fu sottomessa dai Romani intorno alla metà del 2° sec. a.C.
Presso l’odierna Bene Vagienna, restano avanzi della [...] capitale Augusta Bagiennorum. ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] entro l'attuale città murata, sia nella pianura fra questa e il villaggio di Rauzah (Afghanshah), nell'area che rioccuperà la capitale ghaznevide fra il X e il XII sec., sovrapponendosi ad un impianto urbanistico e ad una centuriatio di modulo e tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; J.-M. Thierry, L'Arménie au Moyen Age. Les hommes et les monuments, Paris 2000; R.H. Kévorkian et al., Ani, capitale de l'Arménie en l'an mil (Catalogo della mostra), Paris 2001; S. Sasano (ed.), The Armenian Architecture in the Transitional Period ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] governò per qualche tempo la capitale con l'amante; come il marito, morì di fame insieme ai figli nella prigione in Cappadocia, ove era stata rinchiusa dall'imperatore Zenone nel 476 d. C.
Nelle monete, di conio piuttosto rozzo e grossolano, appare ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] capitale parthica e sassanide è stato possibile non solo grazie alla ancora ben apprezzabile presenza del monumento più considerevole nella zona, il Taq-i Kisra, ma anche a seguito dell'individuazione della fondazione di Seleuco.
Le cinque campagne ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...