DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Fece ritorno a Firenze nel 1765 su invito del primo ministro, A. Botta Adorno, alla vigilia dell'arrivo nella capitale del nuovo granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Dedicatosi interamente alla professione di architetto, anche a causa delle peggiorate ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] ) che gli consentì di accedere alla corte asburgica in qualità di professionista riconosciuto; fino a quel momento, infatti, nella capitale aveva lavorato sotto la direzione altrui.
Dal punto di vista stilistico, in quegli anni maturò in Pacassi una ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] realizzava una provvisoria città romana al galoppatoio di Roma.
Negli stessi anni si dedicava a studi sulla viabilità della capitale: spina dorsale di questa doveva essere la "via Imperiale", una grossa arteria che dalla Flaminia, tagliando tutto il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ove sono indicate anche le diverse versioni e proprietà).
Negli ultimi decenni del secolo la costruzione degli edifici di Roma capitale, nonché i concorsi per i monumenti agli eroi nazionali, fanno della città un importante centro che attira da ogni ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] borse di studio volute dal Consiglio di reggenza che governava Firenze, per permettere ad alcuni artisti locali di recarsi nella capitale francese onde perfezionarsi nel disegno e nell'incisione. A Parigi il G. rimase a bottega per tre anni presso J ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] il G. divenisse il ritrattista ufficiale di casa Savoia, i cui membri posarono più volte - soprattutto negli anni di Firenze capitale - di fronte al pittore; lo fece persino il re che prima di allora aveva concesso questo privilegio al solo Mussini ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] membro dell'Accademia di Belle Arti di quella città. Essendosi occupato di progetti scenici fin dal suo arrivo nella capitale russa, con l'appoggio del suo predecessore, P. Gonzaga, divenne decoratore ufficiale dei teatri imperiali nel 1815, e in ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] in Roma. Qui il suo primo importante lavoro gli fu ancora una volta commissionato dal ricco religioso che, tornato nella capitale dopo un breve soggiorno nei feudi di Francavilla, prese in affitto il palazzo Del Bufalo (oggi Ferraioli) in piazza ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] , fino a subentrare nell'anno 1921 ad A. Rovescalli nella direzione del laboratorio di scenografia del massimo teatro della capitale (si veda al proposito lo scritto dello stesso C. del 1923). Un laboratorio sui generis, disagevole e male attrezzato ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] . of artists who have exhibited works in the principal London exhibitions from 1760 to 1893, London 1893, ad nomen;U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, a cura di G. Monsagrati, Roma 1971, p. 371; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 501. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...