PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] A Parigi lasciò un dipinto che fu esposto nel Salon del 1857 (Nicholls,1998); in tale anno, al suo ritorno dalla capitale francese, dipinse due bozzetti ora al Museo di Capodimonte di Napoli, Corse ad Agnano e Rivista militare al campo di Marte, cui ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , avvenuta il 2 apr. 1709, ereditò insieme con i fratelli Giulio e Ludovico (questi morì un anno dopo), un capitale che secondo Pascoli ammontava a più di 40.000 scudi. La considerevole rendita potrebbe spiegare le tracce relativamente modeste della ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] disegno politico di Vittorio Amedeo II - insignito dal 1713 del titolo regio - mirava a trasformare in moderna capitale, facendone oggetto di un vasto moto centripeto interessante la dimensione artistica italiana.
Fecondissima fu l'attività ornativa ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] di Barbizon, dopo il trasferimento a Parigi. È da allora che sia il D. sia Giuseppe Palizzi, anche lui nella capitale francese dal 1844 circa, si posero con maggiore consapevolezza il fine della ricerca del vero nei temi e nelle forme, contribuendo ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] . Addentratisi in Abissinia, percorsero il Tigrè, il Beghemeder e il Lasta e il 14 febbr. 1770 arrivarono a Gondar, capitale del Goggiam. Qui il Bruce ed il B. si fermarono per qualche mese, compiendo fruttuose escursioni nei dintomi. Ne ripartirono ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] .
Nel 1884 il Comune di Roma lo incaricò di realizzare un Ritratto di Umberto I (Galleria d’arte moderna di Roma capitale) per la Sala dei matrimoni del Campidoglio, terminato nel 1886; è probabile che questa commissione fosse legata al suo rapporto ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] rimaste una fondamentale conquista antiaccademica alla base dell'attività di alcuni allievi del L., come V. Gemito).
Altra opera capitale del L. è il Leone ferito (1864: Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), grande gesso, fuso in bronzo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] sino a Parigi fece sì che il B. fosse richiamato d'urgenza a rinforzare in vari punti le fortificazioni della capitale.
A dar credito al racconto del Cellini, questi lavori sarebbero stati affidati in un primo tempo all'artista fiorentino dallo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] d'Italia esponendo Caccia al cinghiale (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel novembre del 1955 si inaugurò nella capitale la VII Quadriennale; e il G. vi prese parte con cinque dipinti, presentato in catalogo da un testo di Costanza ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] , insieme con altri italiani, nel 1604, di ricostruire la chiesa a Litomyšl (Boemia orientale).
Fonti eBibl.: Praga, Archivio della Capitale, Registri comunali:n. 567, ff. 19r, 70v, 74r, 106r, 118r, 124r, 170r, 177r, 178r, 182r, 183rv; n. 1126, f ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...