DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] Maria Felice Bartoli e tre figlie che, come racconta il Pascoli (1730, pp. 329 ss.), "furono assai civilmente maritate", con il capitale che lasciò, e che a sua volta aveva in parte ereditato dal fratello Matthia (Del Piazzo, 1972, p. 89, n. 59 ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] , pp. 186, 374; E. Pallottino Tutela e restauro delle fabbriche. I regolamenti edilizi a Roma dal 1864 al 1920, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma 1984), Venezia 1984, pp. 87, 98; Guide del Vaticano. La città. Parte ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e di grande respiro compositivo nonostante le dimensioni, risposta antiretorica alla visione monumentale della scultura ufficiale. Nella capitale conobbe la giovane figlia di una baronessa romana, Francesca Blanc, che ritrasse nuda in disegno e ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti francesi della successiva generazione, quali M ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] a Leningrado (Fomiciova, 198 1, p. 90); due Storiedell'Arca, dicoll. privata milanese (Arslan, 1967, pp. 3 ss.).
Una data capitale per l'operosità del D. nell'ottavo decennio è il 1577, quando egli firma con il padre la Circoncisione del Museo civico ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] chiesa degli eremitani, come del resto prudentemente propone F. Flores d'Arcais (1965, pp. 60 s.).
Tuttavia, l'opera capitale di questa prima fase del percorso pittorico di G. è da individuare nel Polittico dell'Incoronazione, conservato a Pasadena ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , due anni più tardi, Banfi e Belgiojoso, in rappresentanza dello studio, al V congresso CIAM di Parigi. Nella capitale francese, inoltre, progettarono il padiglione galleggiante per la Società di navigazione Italia in occasione dell’esposizione ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] presenziò alla solenne entrata in Vienna dell'imperatore Leopoldo I, che lo nominò conte palatino. Durante la permanenza nella capitale asburgica, interrotta da viaggi in Ungheria e Boemia, il pittore ritrasse l'imperatore e gli consegnò il dipinto ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Angiolino Bartoli (ibid.). La maturazione dell'opera all'interno di una raffinata cerchia umanistica è attestata dalle iscrizioni in capitale romana, di cui il G. ebbe il modello nella lastra Pecci; il rinvenimento, nel dipinto, del tetragramma di un ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] di paesaggi locali, uno dei quali esposto alla Mostra coloniale del 1931 a Roma.
Nel dicembre 1931 il G. tenne nella capitale una mostra con Lilloni e O. Bogliardi nella Galleria di Roma, diretta da Bardi che, nel testo di presentazione pubblicato in ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...