CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] 1918".
Il socialismo a cui egli resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo di Stato realizzato nell'Unione sovietica, "non può attuarsi che nella misura in cui l'apparecchio dell'economia viene posto ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] studi filosofici e teologici sotto la guida di Odoardo Maria Valsecchi, consultore della Repubblica, che gli suggerì di allargare i suoi interessi anche alla storia e alle Sacre Scritture. Sono di questi ...
Leggi Tutto
Giornalista e propagandista fascista (Urbisaglia 1890 - Parigi 1924); collaboratore della mussoliniana Utopia e del Popolo d'Italia del quale fu anche redattore e corrispondente a Parigi dal 1920, fondò [...] nella capitale francese (1923) il settimanale Italie nouvelle. Fu ucciso dall'anarchico italiano E. Bonomini. ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] cambiato il proprio nome in Ekhnaton («servo di Aton»), combatté la casta sacerdotale, legata al culto di Amon, spostò la capitale da Tebe – oggi Luxor – ad Akhetaton («orizzonte di Aton», oggi Tell el-Amarna) e fece educare il fratello al nuovo ...
Leggi Tutto
Seyyid Said ibn Sultan
Sultano dell’Oman (n. 1797 o 1804?-m. 1856). Creò un grande impero commerciale, espandendo i traffici di avorio e schiavi. Nel 1840 trasferì la capitale dei propri domini a Zanzibar, [...] che divenne da allora centro sia dei traffici dell’entroterra dell’Africa centrorient., gestiti da mercanti d’origine asiatica e arabo-swahili, sia della produzione di chiodi di garofano ...
Leggi Tutto
Smendes
Faraone egiziano (1069-1043 a.C.). Fondatore della XXII dinastia, era di origini oscure e sembra avesse sposato una principessa regale per legittimare il suo potere. Trasferì la capitale a Tanis, [...] da dove regnò lasciando la Tebaide e l’Alto Egitto sotto il potere del sommo sacerdote di Ammone, prima Herihor, poi Piankh e suo figlio Pinegem ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nel 1988, ha compiuto gli studi di filosofia nel seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod della capitale [...] e ha insegnato teologia morale. Nominato vescovo di Bokungu-Ikela nel 2004, arcivescovo di Mbandaka-Bikoro nel 2016 e di Kinshasa nel 2018, dal 2016 è Vicepresidente della Conferenza episcopale nazionale ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] romanzesca e la cultura scolastica" (ibid., p. 91).
La risonanza di Quo vadis? all'estero fu tale che, nelle grandi capitali in cui fu presentato, il film assunse le proporzioni di un evento mondano.
Per l'occasione, a Londra l'Albert Hall fu ...
Leggi Tutto
Bulganin, Nikolaj Aleksandrovic
Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič
Politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895-Mosca 1975). Bolscevico fin dal 1917, negli anni Trenta fu direttore di fabbrica a Mosca, quindi [...] sindaco della capitale, presidente della Banca di Stato, presidente del Consiglio della Repubblica russa. Durante la Seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G.K. Žukov, quindi (nov. 1944) successe a K.E. Vorošilov nel ...
Leggi Tutto
Entomologo francese (Saint-Léons, Aveyron, 1823 - Sérignan, Provenza, 1915). Professore al liceo di Avignone dal 1853 al 1870. Nel 1879 si ritirò a vita privata a Sérignan. La sua opera capitale è costituita [...] dai 10 volumi dei Souvenirs entomologiques (1879-1907; ed. definitiva, post., 1919-25), nei quali sono raccolte osservazioni e esperimenti sulla vita e costumi di moltissime specie di Insetti e altri Artropodi; ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...