Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] privato”, lo Stato amministra il proprio patrimonio, anche dismettendolo, svolge attività economiche o partecipa al capitale di determinati soggetti che svolgono attività economiche, comportandosi alla stregua di un qualsiasi operatore privato (iure ...
Leggi Tutto
Vimercati, Ottaviano
Ufficiale e diplomatico (Milano 1815 - Mirabello, Monza, 1879). Arruolatosi volontario nei reparti a cavallo degli spahis francesi (1841), partecipò alla spedizione di Ṣeidā’ e Mascara [...] dove svolse un ruolo importante nelle delicate trattative per il riconoscimento del Regno d’Italia e, ancora nella capitale francese come addetto militare, nel 1861 condusse, senza esito, le trattative per una triplice alleanza austro-franco-italiana ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il possesso e l'utilizzazione di beni non di loro proprietà, evitando inoltre gli oneri connessi all'immobilizzazione dei capitali necessari a effettuare l'investimento alternativo.
In relazione a quanto detto circa la proprietà del bene oggetto del ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] consumano nel processo produttivo e nelle singole operazioni commerciali e sono destinati a rinnovarsi continuamente costituendo il capitale circolante dell'azienda (merci, materie prime o semi-lavorate, prodotti finiti).
L'azienda come tale, e cioè ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è libero il movimento delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone. La prospettiva del mercato unico fa emergere il problema, che è economico e politico insieme, della sua ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] dei conti è svolta sulla base di criteri e modalità per la maggior parte comuni a tutte le società di capitali, sebbene la natura dell’attività esercitata e le dimensioni organizzative comportino, da una parte, l’impiego di risorse adeguate al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] dimissioni in massa proposte da A. Bertani; nel '64 aveva votato in favore del trasferimento della capitale a Firenze, giudicandolo "una necessaria misura amministrativa" (Resoconto, 1865). Fautore di incisive rifeirme amministrative e finanziarie ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’a. è oggetto di conferimento in una società di capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una particolare disciplina è ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] La società cooperativa europea. - La società cooperativa europea, disciplinata con regolamento 1435/2003/CE, ha scopo mutualistico. Il capitale sociale sottoscritto deve essere almeno di 30.000 euro ed è rappresentato dalle quote dei soci; la società ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] le società per azioni, nelle quali l'Istituto per la ricostruzione industriale (I.R.I.) abbia una partecipazione per oltre la metà del capitale; d) le società per azioni, verso le quali lo stato sia creditore per una somma superiore al quadruplo del ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...