Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] relazioni diplomatiche del 18.4.1961, a seguito della dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e procedere al trasferimento dell’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme9. Il 5.7.2018 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Roma una borsa di documenti segreti dopo un viaggio avventuroso da Milano a Lugano, a Lione e a Napoli; nella capitale incontrò, oltre a I. Bonomi, Nenni, De Gasperi e monsignor Montini).
Dopo la Liberazione assunse crescenti responsabilità nella DC ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] pronto a cogliere tutte le opportunità giuridiche e procedurali. Ed i risultati non mancarono: furono eseguite solo due condanne capitali e per molti vi fu l'assoluzione.
Senza voler sminuire i meriti del difensore, bisogna tuttavia riconoscere che l ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] le sue qualità gli fu data dal conferimento della carica di uditore presso la nunziatura di Parigi. Il suo arrivo nella capitale francese è da collocarsi presumibilmente tra il 1675 e il 1676, perché nel 1682 scriveva di essere in quella città da ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] , trasferendolo cioè allo stesso prezzo. Le offerte possono essere ''generali'' quando hanno per oggetto l'intero capitale sociale, o ''parziali'' quando mirano non all'acquisizione della società destinataria ma soltanto al suo controllo mediante ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] ’azionariato dei dipendenti nel 2015 ha raggiunto il massimo storico – 370 miliardi di euro – oltre il 3 per cento del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in Europa).
Mentre la legge finanziaria non innova su questi istituti, né sull ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] infatti, a prescindere da quello che appare essere una svista, e cioè l’inclusione del diritto di opzione per aumenti di capitale e dell’usufrutto azionario tra le fattispecie rilevanti (come è noto, in un caso si hanno azioni di nuova emissione ed ...
Leggi Tutto
ILOR [Imposta Locale sui Redditi]
ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] redditi di fabbricati, dei redditi dominicali delle aree fabbricabili e dei terreni agricoli, nonché dei redditi agrari), di capitale, d’impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti da IRPEF e IRPEG. Risultavano ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] in giurisprudenza, Garzia si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI) e diventò giornalista. Dopo aver lavorato al Messaggero nella capitale e al Mattino di Napoli, si trasferì a Roma nel 1896, anno di fondazione dell’Avanti!, per divenirne ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] 1498 risulta viceduca e auditore generale ad Ariano, ma già nel maggio 1503 fu richiamato nel tribunale della capitale da Gonzalo Fernández de Cordóba per un triennio. Seppe infatti condursi abilmente nel tempestoso passaggio del Regno alla Spagna ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...