La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] libera. Il popolo del Baden e i suoi capi lottarono nelle prime file. Numerose delegazioni portarono a Karlsruhe, la capitale, le richieste del popolo: libertà di stampa, giuria popolare, guardia nazionale e un parlamento tedesco comune. Il ministero ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dopoguerra, ha palesato la sua ostilità ad un tempo ai socialisti e ai comunisti da una parte, e al grande capitalismo dall'altra. Si aggiungano gli errori commessi da uomini politici immischiati nella vita degli affari.
A raggruppare i malcontenti e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] patto di riscatto, per cui il venditore si riserva la facoltà di riavere la cosa mediante la restituzione del prezzo capitale e il rimborso delle spese (e tale patto può essere stipulato al massimo per cinque anni), si ha una condizione risolutiva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] V, Leone di Lusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola Armenia. Assediata ben presto dai Turchi d'Egitto, la sua capitale Sis cadde, e il papa chiese soccorso al doge veneziano per la regina Maria nel gennaio 1376.
A prescindere dalle ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] on the revolution in France (1790) parla della costituzione come di un "patrimonio ereditario", di "un grande capitale collettivo della nazione e dei secoli", che deriva la sua legittimità "communi sponsione Reipublicae": ebbene, proprio per ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ), la neutralizzazione degli effetti moltiplicativi della garanzia INPS a fronte delle diffuse pratiche di liquidazione in capitale; c) l’obbligo contributivo pregresso per i professionisti pensionati, ma ulteriormente attivi (co. 12, in relazione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la sede del sapere da quella del comando, sicché meglio - nella separatezza - le due dimensioni appaiono distinguibili. Alla capitale, alla dominante s'addice palazzo Ducale, alla suddita Padova compete il Bo. Il primato della politica s'esprime ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] introdotta dal FSA 2012, si veda Ciocca, P., La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo, Roma, 2014, 81 ss.).
Sul piano dell’attività di vigilanza, orienta in tale direzione l’incipit del ricordato art. 13, d ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] contando coloro che erano fuggiti dalla città per evitare la pena cui temevano di essere condannati); 220 pene corporali o capitali. Va rilevato che la somma delle condanne non corrisponde al totale dei casi, in quanto in qualche caso fu comminata ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889, grazie al quale la pena capitale fu abolita definitivamente.
Il secondo problema era quello del matrimonio civile, già proposto nel 1852 da d’Azeglio che, proprio ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...