Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] Le regole di governance delle società per azioni: introduzione alla nuova disciplina, in Abriani-Onesti, La riforma delle società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto, Atti del convegno di Foggia, 12 e 13 giugno 2003, Milano, 2004, 16.
13 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ricerche di cui cercherò di dare un'idea tramite un singolo esempio. Alcuni economisti hanno sostenuto che i mercati di capitale sono efficienti nel senso che il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tassabili secondo il criterio della “maturazione”, come avviene, tra l’altro, in alcune fattispecie di redditi di capitale e di redditi finanziari, senza voler considerare le ipotesi, numerosissime, di oneri tributari “indiretti” riconducibili all ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] nell’antichità, per lunghi secoli solo eccezionalmente il carcere veniva previsto negli ordinamenti in sostituzione della pena capitale e delle pene pecuniarie. Per questo suo carattere secondario e sussidiario, la pena detentiva non fu oggetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] fonti che costituiscono il “nostro diritto”. E il passaggio dai tipi contrattuali romani e il superamento del principio capitale secondo il quale “ex nudo pacto non oritur ius” è ottenuto con un accenno esplicito ma tranchant, senza spiegazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] si sono edificate successivamente le nuove idee, e poi la stessa rivoluzione keynesiana.Con l'avvento delle società a capitalismo avanzato, la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] voto, agli utili, e così via).
Un dubbio residua solo per l’ipotesi di dichiarata invalidità dell’aumento di capitale a presupposto dell’emissione di titoli azionari. Infatti, sebbene si tratti di ipotesi che l’ordinamento considera eccezionale (art ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dei presidenti (dei gruppi) delle due Camere (art. 45, co. 2 C.f.).
Ovviamente non può sfuggire la capitale importanza di questa disposizione che è fondamentale per blindare l’attuazione del programma del Governo, consentendo allo stesso di ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Corte di Giustizia, in Foro It., 1999, IV, 140; Perfetti, L.-De Chiara, A., Organismo di diritto pubblico, società a capitale pubblico e rischio di impresa, in Dir. amm., 2004, 135 ss.; Libertini, M., Organismo di Diritto pubblico, rischio di impresa ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] agricole «direttamente o in qualità di socio di società», e che potrà riguardare pure le società di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile (art. 1, d.lgs. 29.3.2004, n. 99) (v., più ampiamente, Ruscello, F., La potestà dei ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...