DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] in quell'anno a Ravenna - il D. ereditò il titolo e i beni degli Antella. E fu proprio grazie al nuovo capitale disponibile e in virtù dell'esperienza accumulata negli anni precedenti, che il D. nel 1275 poté divenire socio della compagnia dello zio ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] valore di 2000 scudi, da cui la G. ricavò nel giro di vent'anni più di 6000 scudi e investendo subito sia il capitale saldato sia il profitto. Quando la G. morì, lasciò un patrimonio di qualche decina di migliaia di scudi, paragonabile a quello delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] del Senato per la sua intelligente attività gli assicurò nell'agosto del 1774 la nomina all'importante sede di Milano, capitale di uno Stato che la dinamica politica di Maria Teresa e del Firmian stava progressivamente potenziando, ponendo sempre più ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , egli vi sottolinea come le scuole di pensiero che individuano la fonte del salario - di volta in volta - nel capitale inteso come "fondo", nel reddito dei consumatori o nel prodotto stesso, non facciano altro che scomporre un fenomeno complesso e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] finanziamenti adeguati. Il Cocchi non godeva, poi, della fiducia di Sella e del G. che, in coincidenza del trasferimento della capitale da Firenze a Roma, si liberarono di lui.
Col ritorno del G., un nuovo impulso fu dato alle attività del Servizio ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] del lavoro allo scopo di arrivare a produrre carta valori; quindi, nel 1927, Donzelli e il G. acquisirono la maggioranza del capitale della Cartiera di Gemona in Friuli che, di lì a poco, doveva essere dichiarata fallita.
Anche in questo caso il G ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] . di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida storico-artistica dei suoi comuni, Cavallermaggiore 1998, pp. 65-76; La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] notai, per approfittare dell'afflusso di mercanti ed uomini d'affari cui offrire la loro consulenza. Nel 1210 il D. fornì un capitale di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 lire. Nel ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] totalitarismo presente. Di qui il consenso per le tesi dell'economista tedesco Wilhelm Roepke, espresso in saggi quali Economia di concorrenzae capitalismo storico. La terza via fra i secoli XVIII e XIX, in Riv. di storia econ., VII (1942), 2, pp. 49 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] una politica comune. In altri termini, si sarebbe trattato di sostenere un’ipotesi ‘manchesteriana’, in cui lavoro e capitale potessero incontrarsi sull’interesse comune della lotta alle numerose rendite di posizione che affliggevano l’Italia e ne ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...