L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] il rituale funerario, è uno dei più conclamati casi di consapevole continuità con la cultura statuale romana: Ravenna capitale gota fiorisce di edifici direttamente ispirati al Grande Palazzo di Costantinopoli e di suppellettili da lì importate. Il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] sulla riva destra dell’Acheloo, S. (gr. Στράτος; lat. Stratus) era la città più importante dell’Acarnania, di cui era capitale. Il sito fu occupato fin dalla protostoria, ma le notizie che abbiamo sono relative soprattutto al V sec. a.C. quando la ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di diverse sorgenti d’acqua. B., posta nei pressi di importanti vie commerciali e fluviali, assunse definitivamente il ruolo di capitale degli Edui, alleati di Roma fin dal 121 a.C., nel periodo di La Tène finale (LT III); la prima testimonianza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] città di M. (Paus., VIII, 27; Diod. Sic., XV, 72, 4), che ne diventa la polis principale, oltre che la capitale della Lega arcadica. Tuttavia l’area presenta testimonianze archeologiche almeno a partire dal V secolo, quando nella regione si nota una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] nella pianura a est della collina nord.
Non è possibile stabilire con certezza la data in cui O. divenne la capitale federale della Penisola Calcidica, se nel momento dell’anoikismòs o nel IV sec. a.C., come farebbero supporre Senofonte (HG ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] Claudium Virunum che, conformemente all’importanza che aveva rivestito in passato, acquistò significato politico in quanto capitale della provincia del Noricum e sede del governatore procuratore. Gli abitanti dell’antica Virunum sul M., sia ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] e dominare le classi subalterne che la lavoravano (classi già suddivise secondo precise mansioni); i commercianti con un capitale sempre esposto ai rischi della navigazione e della pirateria (che si era andata radicando nel Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] per così dire, architettonica in generale, dire cioè come saranno fabbricati e disposti i templi e le mura della capitale. Bisogna disporre tutti i templi intorno alla piazza del mercato e tutto il resto delle abitazioni private in centri concentrici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] raramente si notano affinità con le rappresentazioni mitologiche sui sarcofagi da Roma e, in generale, con l’arte della capitale. Resta da chiarire l’origine delle tradizioni mitologiche e delle loro iconografie nel Norico e nella Pannonia; Aquileia ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] delle città e terre marchigiane, 5 voll., Ancona 1870 (Bologna 19762).
Letteratura critica:
A. Leoni, Istoria di Ancona capitale della Marca Anconitana, 4 voll., Ancona 1810-1815.
L. Barili, Rimembranze ecclesiastiche del Monte Guasco, Ancona 1849.
G ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...