(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] con capitale Južno-Sahalinsk. È separata dalla terraferma dal Canale di Tartaria, e dall’isola di Hokkaido (a S) dallo Stretto di La Pérouse. L’isola, che si allunga per circa 950 km nella direzione dei meridiani ed è larga al massimo 160 km, è ...
Leggi Tutto
Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione [...] del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam. ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] (1819) e costituì la Federazione della Grande Colombia, che da principio comprendeva lo stesso territorio, Bogotà ne rimase la capitale; oltre tutto, il movimento per l'indipendenza si era sviluppato proprio nei suoi ambienti colti e sensibili all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] insediamenti si rilevano lungo il corso dei fiumi e sulle coste; le isole più popolose sono Guadalcanal, dove si trova la capitale, Honiara (61.000 ab. nel 2005), e Malaita. Lingua ufficiale è l’inglese, ma la maggior parte della popolazione parla ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] e articolata (Sundarbans, oggi Parco Nazionale). Capitale Calcutta.
La popolazione, quasi esclusivamente dedita all’agricoltura, vive in piccoli centri allineati lungo gli alvei fluviali che innervano il delta. Ma sono numerosi anche i grandi e ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale tra i più importanti della Spagna e capitale economica, finanziaria e culturale dell’Andalusia, si trova nel mezzo di una fertile regione agricola e mineraria di cui esporta ...
Leggi Tutto
Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] Capitale Fortaleza. La pianura costiera è sabbiosa e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca e frutta tropicale, gomma e cera carnauba. ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi, poco più di mezzo milione, appartengono a otto diversi gruppi etnici, tra cui si annoverano Indostani, Indigeno-Europei, Giavanesi, Africani e Amerindi. L’attuale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è localizzata sull'atollo omonimo. L’arcipelago è posto a cavallo dell’equatore e ha la particolarità di essere attraversato dalla linea di cambiamento di data ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] Francese): a Dakar infatti era posta la capitale di questa porzione di colonie. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella geografia della decolonizzazione, il paese è uno dei più sviluppati ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...