Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] Arab Free Trade Area (Gafta). Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffici di rappresentanza nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che ha ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Free Trade Area (Gafta). Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffici di rappresentanza nella capitale irachena, Baghdad, con l’obiettivo di far ripartire l’economia dell’Iraq, messa in crisi dal conflitto che vede ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , in parte nella linea già anticipata nel 1988, anno in cui era stata introdotta la possibilità di costituire società di capitali, con la privatizzazione di molte attività nei settori dei servizi e dell’agricoltura. Nel 1994 lo Stato ha impresso un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] da E. Iturriaga (n. 1918), C.G. Lecca (n. 1926), E. Pinilla (n. 1927).
Vicereame del Perù Costituito nel 1542, con capitale Lima, comprendeva l’Istmo di Panama e tutti i domini spagnoli a S di questo, tranne la costa venezuelana. Con il procedere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] iperrealista J. Topol, il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto con il capitalismo, il secondo con il lungo romanzo Sestra.
Nel 1989 il crollo del regime permette il ritorno a una condizione di normalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] con l’estero sono assicurate, invece, dal porto di Banjul e dall’aeroporto di Yundum, a 33 km dalla stessa capitale.
Storia
Sorta quale più antico insediamento coloniale inglese in Africa nel 1661, con funzioni di stazione commerciale per gli scambi ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] crisi del regime di Taylor in Liberia, fu firmato ad Abuja nel maggio 2001, e confermato poco dopo a Freetown capitale del Paese; i combattimenti cessarono progressivamente nei mesi successivi. In settembre il presidente A.T. Kabbah (eletto nel 1996 ...
Leggi Tutto
Tibet
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Al censimento del 2000 la popolazione di questa regione autonoma della Cina era di 2.616.329 ab., con una densità, data [...] i tibetani, a causa della loro aspirazione a una maggiore indipendenza, temono che questo collegamento diretto con la capitale cinese possa facilitare l'afflusso di immigrati da altre province e rafforzare così il peso numerico ed economico dell ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] secolo e ha spostato l’asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...