Magdala
Cittadina etiopica, scelta come capitale del suo regno dall’imperatore Teodoro II d’Etiopia (1855-68). Teodoro pose la propria residenza sulla sommità piatta della montagna Amba Mariam, alta [...] ca. 2800 m, costruendovi un palazzo e diverse chiese. Nel 1868 l’imperatore fu raggiunto e sbaragliato a M. dalla spedizione inglese guidata da sir R. Napier. Teodoro si tolse la vita per l’onta della ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona ...
Leggi Tutto
Kumasi
Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] regno. L’area urbana in senso stretto era limitata, con una popolazione permanente di ca. 20 mila persone agli inizi dell’Ottocento, che tuttavia saliva a ca. 100 mila includendo il gran numero di insediamenti ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della . Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] lacustre. Intorno a Città di M. si è così sviluppata una costellazione urbana di centri che gravitano sulla capitale, fra cui Toluca, polo dell’industria tessile, Morelia, città storica e centro manifatturiero, Pachuca, maggior centro del principale ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] è inscindibile dalla presa di coscienza della classe operaia; giacché, nel momento in cui il lavoro salariato comprende che il capitale da cui dipende è un suo proprio prodotto, la classe operaia già si aderge ad antagonista del sistema.
Nel pieno ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] di corsari francesi, olandesi e inglesi. Per difenderla, dal 1550 vi fu trasferito da Santiago il governo della colonia e venne riconosciuta capitale dell’isola. Fedele alla Spagna, alla me;tà del 19° sec. fu agitata dai moti liberali e fu al centro ...
Leggi Tutto
Antananarivo (o Tananarive)
Antananarivo
(o Tananarive) Capitale e principale città del Madagascar. Fondata nel primo Seicento, nel 1791-92 il re Andrianampoinimerina ne fece la capitale del regno [...] del Merina che, sotto i suoi successori, giunse a unificare l’isola. Durante il dominio francese (1895-1960) era chiamata Tananarive. Conserva antichi edifici lignei e imponenti architetture del periodo ...
Leggi Tutto
Antica popolazione della Gallia Belgica, con capitale Bagacum (od. Bavai). I N. lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. ...
Leggi Tutto
Antico regno celtico della Scozia, con capitale Dumbarton, detto anche Strathclyde. Conquistato da Edmondo I d’Inghilterra (945-46), fu da questo ceduto a Malcolm I re di Scozia per assicurarsene l’alleanza [...] contro i Danesi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...