(sved. Åbo) Città della Finlandia (175.582 ab. nel 2008), antica capitale del paese, capoluogo della prov. della Finlandia Occidentale. È un importante porto commerciale con un notevole apparato industriale [...] vi fu conclusa la pace tra la Svezia e la Russia. Dopo l’unione della Finlandia alla Russia (1809), T. divenne la capitale della Finlandia; già però nel 1812 la sede del governo fu trasferita a Helsinki, dove, dopo l’incendio del 1827 che distrusse ...
Leggi Tutto
Qataban
Regno sudarabico (6°-1° sec. a.C.). La sua capitale Tamna divenne il principale centro politico-commerciale di tutta l’Arabia meridionale. Verso il 110 a.C., alcune tribù dell’altopiano a sud [...] di Dhamar si staccarono dal Qataban e formarono uno Stato indipendente, Himyar, che pian piano si affermò come erede del regno di Saba, adottandone anche la lingua ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] di T. fu abitato fin dai tempi antichi: il popolo dei Lapita vi giunse verso il 1550 a.C. e fondò la prima capitale, sull’isola di Tongatapu. L’impero Tu’i Tonga iniziò a formarsi intorno al 950 d.C. e nei secoli successivi i guerrieri tongani ...
Leggi Tutto
(o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] di pellegrinaggio buddhista, conserva numerose pagode. Mercato agricolo (riso, legname) con riserie e segherie. Nodo stradale e ferroviario.
È capitale dello Stato di P. (39.404 km2 con 5.099.000 ab. nel 2000), che comprende la zona pianeggiante tra ...
Leggi Tutto
Maceió Città del Brasile nord-orientale (896.067 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Alagoas, sulla costa atlantica. Attivo centro industriale (impianti chimici, tessili, alimentari, manifattura di [...] tabacco) e commerciale (esportazione di zucchero, rum e cotone). Il suo porto è a Jaragua, 2 km a E.
Sorta nel 17° sec., crebbe lentamente nei secoli successivi finché fu elevata a villa nel 1815 e a città capitale dello Stato nel 1839. ...
Leggi Tutto
Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] Petropavlovsk-Balhaš con la linea Magnitogorsk-Barnaul).
La città, fondata nel 1830 con il nome di Akmolinsk, ha assunto nel 1961 la denominazione di Celinograd e nel 1992 quella di Akmola. Nel 1997 ha preso il nome attuale (in kazako «capitale»). ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all’annessione britannica, 1886) la capitale della Birmania: gravemente danneggiata dai bombardamenti dei Giapponesi del 1942 e successivamente occupata da questi, fu ripresa ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] fondata in luogo elevato nel 1437 (l'antica K. sorgeva 50 km circa più a N, lungo il f. Kazanka); divenne capitale del regno omonimo per iniziativa del khan Ulu-Machmet, in seguito all'indebolimento dell'Orda d'oro, verso il 1440. Seguirono periodi ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] lo ius latinum. Durante l’epoca imperiale fu una delle più ricche città della Gallia. Sede vescovile dal sec. 3°, capitale dal 413, dopo la conquista della città da parte di Ataulfo, di un regno visigotico indipendente, anche con la conquista franca ...
Leggi Tutto
Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...