Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Washington, 1917 [...] m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli dei fiumi (prodotti cerealicoli, ortaggi e frutta). Il 60% circa della superficie è coperto da boschi, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano alcune catene appartenenti alle Montagne Rocciose tra cui quella del Sangre de Cristo (con la massima ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] coltivato a piante da frutto, vite e cotone. Centro turistico, con sorgenti termali. È unita da linee ferroviarie a La Rioja e Tucumán.
Costruita nel 1558 dal generale spagnolo Juan Pérez de Zurita, venne ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] metropoli della provincia Viennensis della diocesi della Gallia meridionale e sede di vescovato trasformato in arcivescovato intorno al 450. Fu capitale del primo regno burgundo nel 432, del regno di Provenza nell’879, poi del Regno di Arles fino al ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume Mississippi si estende dall’angolo NO dello Stato fino a Vicksburg, e ha una larghezza di un centinaio ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] piegando a E dopo la confluenza del fiume Kansas, taglia in due lo Stato. La regione a N del fiume, formata da depositi morenici e da suoli di natura loessica, presenta altitudini non superiori ai 200-300 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue lungo il corso del fiume Arkansas. Nella regione di NO, la produzione si orienta in prevalenza verso ...
Leggi Tutto
Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] Gabès, sul canale che separa il continente dalle isole Kerkenna. Importante nodo di comunicazioni e notevole centro industriale, soprattutto per la lavorazione dei fosfati estratti dai giacimenti di Gafsa ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...