Anitta
Figlio di Pitkhana e re della città centro-anatolica di Kushshara (ca. 1780 a.C.), al tempo dei commerci paleoassiri. Noto soprattutto per una lunga iscrizione (in copie tarde negli archivi ittiti) [...] in cui narra le sue vittorie sui regni vicini, trasferì la capitale a Nesha (Kanesh) e distrusse la futura capitale ittita, Khattusha. ...
Leggi Tutto
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, [...] ma non riuscendo a conquistarla. Guerreggiò anche contro gli Aramei, che strinsero d'assedio la sua capitale Samaria; fu ferito nel tentativo di riprendere Ramoth di Galaad e si ritirò per curarsi a Iezreel, dove fu ucciso dall'usurpatore Iehu ...
Leggi Tutto
Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento [...] della sua capitale da Milasa ad Alicarnasso, si affrancò dalla sudditanza avversando anzi il re nella rivolta dei satrapi contro di lui (362), dalla quale seppe però ritirarsi al momento opportuno in modo da non rompere definitivamente col sovrano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sostegno 1813 - Valsalice, Torino, 1900). Avvocato, favorevole alle riforme nel 1847, fu deputato nella prima legislatura subalpina (1848). Nuovamente deputato dal 1861, si oppose [...] nel 1864 alla Convenzione di settembre insistendo sulla necessità di Roma capitale; senatore dal 1871. Fu ministro dell'Interno (1869), sindaco di Torino (1878-82) e ministro della Giustizia (1891). Nell'ott. 1880 fu insignito del titolo di conte. ...
Leggi Tutto
Oleg
Principe di Kiev (m. 911). Fondatore del regno russo sul Dnepr. A capo di un esercito varego verso l’880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la [...] sua capitale) e proseguendo poi fino al Mar Nero. Una sua spedizione navale (907) contro Costantinopoli costrinse i greci a concludere un accordo commerciale a lui favorevole, accordo che costituisce il primo riconoscimento ufficiale del regno slavo- ...
Leggi Tutto
Sayf al-Dawla al-Hamdani
Emiro arabo (n. 916-m. Aleppo 967), fondatore del ramo siriano della dinastia sciita degli Hamdanidi. Presa la Siria settentrionale (948, conquista di Damasco) agli Ikhshididi, [...] vi regnò fino alla morte, con capitale Aleppo. Sotto il suo regno, l’emirato combatté numerose guerre contro i bizantini e acquisì una notevole importanza culturale, divenendo un centro di incontro per poeti, letterati e sapienti, come al-Mutanabbi e ...
Leggi Tutto
Shah, Prithvi Narayan
Re del Nepal, fondatore della dinastia Shah (n. 1723-m. 1775). Re di Gorkha dal 1742, conquistò gli Stati Malla di Kathmandu, Patan e Bhaktapur e fondò il regno unito del Nepal [...] (1769), con capitale Kathmandu. In seguito condusse campagne vittoriose in Tarai, Garhwal e Sikkim, mentre fu respinto a Makwanpur, a sud, da truppe del nawab del Bengala e della East India company inglese. ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a 13.388.750.000 con azioni a lire 5.000, fino ai 14.481.270.000 del 1964.
Parallelamente agli aumenti gratuiti di capitale, la società distribuiva i seguenti dividendi: lire 22 dal 1943 al 1945, lire 45 nel 1946, lire 65 nel 1947, lire 100 nel 1948 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] artistici della capitale per esporvi in mostre personali: presentato ad A. Blasetti, fu da questo utilizzato come generico in 1860 (1934) e in Vecchia guardia (1935), poi studiò recitazione frequentando il corso di perfezioriamento del Centro ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Monaco di Baviera 1854 - ivi 1932); dapprima maestro elementare, poi prof. di scienze fisiche e naturali nelle scuole medie, trasse dall'esperienza didattica l'ispirazione per un piano [...] di generale riorganizzazione scolastica; fu consigliere scolastico della capitale bavarese (1895), poi prof. di pedagogia nell'univ. di Monaco (1919). K. richiamò l'educazione a un fondamento concreto, in contrasto con l'intellettualismo herbartiano ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...