FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] auree della Banca di Francia (da 80,6 miliardi al 30 aprile 1935 a 61 al 1° maggio 1936) pr0dotta da notevoli deflussi di capitali. Dal marzo 1935 all'aprile 1936 si calcola che il mercato francese abbia perduto da 25 a 27 miliardi d'oro, per lo più ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel paese, di cantieri e mano d'opera specializzata, dalla mancanza assoluta di minerali di ferro e dalla scarsezza e alto costo del capitale. Tuttora, per quanto la proporzione dei velieri sia diminuita dal 61,2% del 1917 al 41,6 del 1925 e al 40,6 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] o trattatistico, oppure la ritualità civica veneziana.
Fra le varie cerimonie civili e religiose che si svolgevano nella capitale lagunare particolare valore rivestiva ad esempio la processione ducale, che aveva luogo più volte all'anno in ricorrenze ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dal vertice della Chiesa latina, che non riscossero alcuna adesione da parte dei principi secolari, non valsero a salvare la capitale greca dal suo tragico destino: com'è noto, nessuna potenza cristiana si mosse in tempo a difenderla, ed essa cadde ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] afferenti, ad esempio, multinazionali e banche in rapporti economici con la ‘ndrangeta presente in Lombardia, società a capitale pubblico o privato in affari con cosche di Cosa nostra e ‘ndrangheta per la realizzazione di importanti opere in ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] argomento v. Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003, 777; Gallo, F., Prime considerazioni sulla disciplina dei redditi di capitale nel novo T.U., in Rass. trib., 1988, I, 40; Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] .
Il precoce inserimento del C. nella cultura ufficiale della capitale, e in particolare nella università degli studi, fu propiziato, decenni, svago non incolto per la società letteraria della capitale. Scherzi la cui leggerezza apparve però a volte ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] lato; e, dall’altro, un’impresa di diritto privato (His), costituita in forma di società a responsabilità limitata, con capitale detenuto per un terzo dallo Stato Federale tedesco e per la restante parte dai sedici Lander tedeschi, inclusi tra questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (12° sec.) e di M. Glikàs (seconda metà del 13° sec.), che offrono squarci della vita e dei costumi della capitale bizantina, nonché lo Spanéas («Glabro»), nel quale l’autore (forse A. Komninòs, m. 1142) impartisce al nipote alcune direttive morali ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] utili prodotti nello stesso periodo.
Una disciplina particolarmente dettagliata è prevista per la redazione del b. delle società di capitali (art. 2423-2435 bis, c.c.), i cui criteri trovano applicazione, se compatibili, anche nei b. degli altri ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...