MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] napoletani di Cavour sia direttamente sia tramite gli antichi sodali.
In un primo tempo si era ipotizzato un sollevamento nella capitale che precedesse l'arrivo di G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in chiave economica di un rapporto difficile, in AA.VV., Venezia Milano. Storia civiltà e cultura nel rapporto fra due capitali, Milano 1984, pp. 10-20 (pp. 9-24). Nel 1310 quidam mercatores mediolanenses residenti a Venezia, nell'intento di far ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di una struttura ospedaliera, nell’altro di una società che si occupava di raccolta e smaltimento dei rifiuti) e a capitale misto pubblico e privato siano assoggettate alla disciplina di cui al d.lgs. n. 231/2001, trattandosi di «enti forniti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] "monti" e dal "mare" - dalla natura. Si tratta, precisa, d'uno "stato... grande", con quindici "città", con capitale l'operosa Firenze, "bellissima e nobilissima"; dimentichi del "viver sotto republica", i popoli sono tranquilli e, anche, soddisfatti ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] l’esercizio in esclusiva del servizio di radiodiffusione fu assentita all’URI-Unione Radiofonica Italiana, una società a capitale privato destinata a passare gradualmente in mano pubblica. All’URI subentrò l’EIAR-Ente italiano per le audizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] sul palmo delle mani i piatti della bilancia - sui quali si svolgono una scena di pagamento e un'esecuzione capitale - e si contrappone all'Iniusticia, una figura maschile inserita in un'architettura merlata, ai cui piedi lo stravolgimento della ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] parola hanno altresì la facoltà di optare per la determinazione della base imponibile secondo le regole previste per le società di capitali e gli enti commerciali.
Infine, per gli enti non commerciali – incluse le Onlus e gli enti pubblici – la base ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] caratterizzate dalla proprietà pubblica: nasce così «Riscossione S.p.A.», che ben presto diventa «Equitalia S.p.A», holding il cui capitale è detenuto per il 51% dall’Agenzia delle Entrate e per il 49% dall’INPS. La mediazione dell’iscrizione a ruolo ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di 1519 lire milanesi, da suddividersi sull’estimo dei cittadini e da pagare in quattro rate. L’imposta colpiva sia il capitale mobile, formato da introiti in moneta, in ragione di tre denari per lira milanese di estimo, sia i beni immobili, per ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , a Ginevra, esprimere di persona allo stesso Calvino un'aperta critica sul processo intentato a Serveto e sulla condanna capitale. Fu il primo scontro fra Calvino e gli antitrinitari italiani: da allora non c'è insinuazione o esplicita professione ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...