sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] riescono a trovare un’intesa perché non sono disposte al compromesso, lo sciopero diventa inevitabile. D’altra parte, anche se capitale e lavoro esprimono interessi non sempre conciliabili, la storia insegna che fra uno sciopero e l’altro la pace fra ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si trasferiscono in Italia e con loro si hanno nuovi progressi come l’illustrazione e la musica a stampa. Venezia diviene la capitale editoriale, con J. von Speyer, E. Ratdolt, B. Maler, P. Loslen e A. Manuzio. Nel resto dell’Europa la stampa si ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] nel suo complesso (f. aggregata delle produzioni) e, partendo dall’assunto che i fattori produttivi, in particolare capitale e lavoro, siano sempre sostituibili tra loro, dice che per ciascun livello di produzione la sostituzione avviene quando ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] i redditi prodotti nel periodo d’imposta di riferimento; la base imponibile è costituita dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi, esclusi i redditi esenti e quelli assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] ed eccezione di compromesso di Fabio Cossignani
Fin dove si spinge il principio di infrazionabilità della domanda: il caso del capitale e degli interessi di Fabio Cossignani
Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] il nome ormai convenzionale di collaborazionismo sono state quelle degli art. 51 cod. pen. mil. di guerra, che prevede la pena capitale per l'aiuto al nemico nelle sue operazioni militari, 58 cod. pen. mil. di guerra, che punisce con la reclusione da ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , contenuto in alcune costituzioni, all'estradizione di persone suscettive di essere condannate, nello stato richiedente, alla pena capitale. A questi ostacoli di natura giuridica si aggiungono, per certi stati, difficoltà di carattere politico. Uno ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] sono ampiamente riconosciuti, ma che intanto mai più di ora questi diritti sono stati radicalmente violati. L'ostacolo capitale per un'efficace organizzazione di garanzie è la sovranità dei singoli stati intesa come indipendenza assoluta. E d'altra ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] società, di consumare materie prime − ed ecologia ambientale, che esprime l'opposta esigenza di non erodere e dissipare il capitale naturale e, comunque, di non modificarne la forma, come nel caso delle colline e delle montagne interessate dalle cave ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] (260).
L'apertura dei grandi cantieri terrestri e il voto dei testi ordinatori della polizia delle strade contraddistinguono i decenni capitali della storia urbanistica di Venezia tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV. La fine di quest ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...