Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] start-up innovative, ossia la gestione di «piattaforme on line che abbiano come finalità esclusiva la facilitazione della raccolta di capitali di rischio da parte delle start-up innovative, comprese le start-up a vocazione sociale» (artt. 1, co. 5 ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] di un soggetto bisognoso, purché commisurata alle risorse e necessità di entrambe le parti, a prescindere dalle modalità di corresponsione del capitale e dal nomen iuris (C. giust., 6.3.1980, C-120/79, de Cavel c. de Cavel, par. 5; 27.2 ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] per reati puniti o punibili con la pena di morte salvo che sia stata applicata una pena diversa o che la pena capitale sia stata commutata. Quanto al potere di rigetto della richiesta da parte del Ministro, questo può essere esercitato solo in caso ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] ivi, De off. synd. I, Per syndicatores, nr. 13. ove narra del pericolo corso dal maestro di subire una condanna capitale), mentre dalla "viva voce" del Tartagni (De feud. reintegr., 39 An per divisionem, nr. 5) ascoltò probabilmente solo le pubbliche ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ., 27.6.1996, n. 223), a meno che la disciplina pattizia non preveda una commutazione automatica della pena capitale nella corrispondente pena prevista dall’ordinamento dello Stato richiedente, oppure, quando la pena sia già stata inflitta, nella ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] nell'apertura dell'università di Cagliari. Già nel 1602 il Parlamento aveva chiesto al sovrano l'istituzione di un ateneo nella capitale del Regno. Nel 1620 Filippo III - dopo la bolla pontificia di Paolo V del 1607 - accordava un privilegio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e il suo direttore aprivano un’efficace campagna contro tale pena, facendo ricorso alla statistica giudiziaria, ai rapporti di esecuzioni capitali. Tra il 1874 e il 1876 la questione veniva risolta: il regime della soppressione graduata della pena di ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] ’ambasciata italiana a Delhi, sono ancora a tutt’oggi sottoposti all’obbligo di firma settimanale in un posto di polizia della capitale e in attesa di giudizio da parte di una Corte speciale.
Secondo quanto sostengono le autorità indiane, l’avvio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] squilibri territoriali e da un irrisolto conflitto tra l’interesse generale del servizio e gli obiettivi speculativi del capitale privato, il progetto si scontra con le forti resistenze di un’opinione pubblica ancora ampiamente liberista e diffidente ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] effettivamente conseguito dal gestore aeroportuale per lo svolgimento delle attività non regolamentate); c) la remunerazione del capitale oggetto di investimento; d) l’ammortamento degli investimenti nuovi ed indicati nei contratti di programma tra ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...