La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , già Cass., 5.12.2012, n. 21773, in Fisco, 2013, 74 sulle società personali; Cass., 10.11.2010, n. 22830, in tema di società di capitali.
14 Cfr., fra le tante, Cass., 11.2.2010, n. 3107 e 12.12.2008, n. 29242.
15 Da Cass., ordinanza 18.6.2012, n ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] agli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società di capitali, sull’assunto che tale remunerazione non riguardi un capitale, bensì l’attività lavorativa finalizzata alla successiva costituzione della società (la ragione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] servizi o l’art. 29 sull’ambito di applicazione della legge alle «società con totale o prevalente capitale pubblico limitatamente all’esercizio delle funzioni amministrative»), definizioni fonte di problematiche interpretative sul piano soggettivo ma ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] persone (purché in quest’ultimo caso l’attività sia svolta direttamente dagli agenti-soci e sempre che il lavoro abbia funzione preminente sul capitale: Cass. 10.5.2016, n. 9462).
A ciò si aggiunga che il co. 2 dell’art. 1751 bis c.c., che fissa ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] società ed enti che detengono partecipazioni di controllo ai sensi dell’art. 2359, co. 1, c.c., in società di capitali od enti commerciali nazionali, se, in alternativa: a) sono controllati, anche indirettamente, ai sensi dell’art. 2359, co. 1, c ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] consiglio di amministrazione ed il comitato per il controllo sulla gestione, in Vietti, M., diretto da, La governance nelle società di capitali, Milano, 2013, 489 ss.; Stella Richter jr., M., Art. 147 ter, in Fratini, M. – Gasparri, G., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ai conseils des prud’hommes francesi. In un momento caratterizzato da scioperi, da contrasti tra coalizioni, da «lotte tra capitale e lavoro» è indispensabile, del resto, poter giungere a «buone e provvide decisioni» (M. Vita Levi, Della locazione di ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] virtù di quanto previsto dal d.l. 30.9.2005, n. 203, fino ad epoca recente, mediante una società a capitale interamente pubblico (Riscossione spa, poi divenuta Equitalia Spa) e che le società del gruppo Equitalia, pur avendo la struttura privatistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] tempo, che sono poi, principalmente, quelli di una società urbana e comunale in forte fermento. La stessa idea capitale di concepire le figurae romane come eterne, dogmi astratti utili a inquadrare i fenomeni (rapporti agrari, contratti, testamento ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ortodossia in una fase di estrema difficoltà per la Chiesa. Il programma didattico e propagandistico, sperimentato nella capitale della cristianità per poi venire esportato nei territori delle lontane missioni, trova sin dall'inizio un riscontro ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...