• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1134 risultati
Tutti i risultati [15909]
Economia [1134]
Storia [3473]
Biografie [4180]
Geografia [1957]
Arti visive [1665]
Storia per continenti e paesi [942]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] e la discesa si fa anche più rapida nell'anno successivo, finché, nel 1930, s'interrompono completamente le esportazioni di capitali dagli Stati Uniti. Questo rapido capovolgimento della politica creditizia del più ricco stato del mondo, se non fu la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . L'8 aprile 1955 è stata inaugurata la ferrovia Transmongolica. Essa si stacca dalla Transiberiana a Ulan Ude, tocca la capitale della Mongolia (Ulan Bator), poi percorre il Gobi, traversa la Mongolia Interna e si ricollega a Chining alla rete delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] stati finanziati come segue: il 32,5% con risorse interne, il 7,3% con contributi statali, il 60,2% attraverso il mercato dei capitali (all'interno di quest'ultima quota solo il 4% è costituito da azioni) (v. Holland, 1972, pp. 189-190,197, 298). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia del Novecento (2004)

Volontariato MMarco Vitale di Marco Vitale SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] solo come effetto del mercato e della competizione - Berle ricorda che, a poco a poco, si capì che queste contribuzioni al capitale sociale facevano bene anche all'economia: "L'effetto economico offrì una luce agli uomini di affari ed ai teorici. La ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OBIETTORI DI COSCIENZA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] in corrispondenza delle quali sono emesse; a esse può essere accordata la garanzia dello stato per il pagamento del capitale e degli interessi. Le obbligazioni sono parificate alle cartelle di credito comunali e provinciali, e sono soggette soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – FINMECCANICA – AMMORTAMENTO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] mentre i percettori di salari e di rendite consumano per intero i propri redditi. L’intensità dell’accumulazione di capitale dipende pertanto dalla distribuzione del reddito tra le classi sociali. Finché il saggio di profitto è alto, l’accumulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] terre perché durante la guerra civile non favorirono l'instaurazione del nuovo regime. Tipico può considerarsi il caso della capitale, Kinshasa, la quale, in seguito alla campagna di disubbidienza civile iniziata dai capi dei Bakongo, che nel 1962 si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] il censimento del 1960, la popolazione è ancora accresciuta a 4.070.108 ab. (densità 84). Enorme è l'incremento della capitale Santo Domingo, che nel 1960 contava 477.782 ab. (nel 1945, circa 117.000). Condizioni economiche. - L'economia di S. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] in un’epoca in cui la direzione delle imprese era in genere nelle mani di chi possedeva tutto o quasi tutto il capitale nelle stesse investito. Se quindi gli economisti classici (in particolare A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) per ottenere il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di buoni postali fruttiferi era di 13.166 milioni di cui 669 in conto interessi maturati e non riscossi; l'ammontare dei capitali delle casse postali di risparmio affidati alla Cassa era di 22.098 milioni che nell'anno diedero un frutto lordo di 964 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 114
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali