GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] qualità.
Nel 1953, la morte improvvisa del padre del G. segnò un giro di boa nell'attività della società, il cui capitale azionario, dopo la scomparsa anche della madre nel 1955, fu suddiviso in parti uguali tra i tre fratelli maschi. Nell'approccio ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] , intenzionato a avviare finalmente una ditta propria.
Sulla scia di quel fenomeno migratorio che, dal Nord verso la capitale del Regno, interessò parte del mondo imprenditoriale settentrionale, ma anche forza lavoro alla ricerca di un impiego, il ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] al Magistrato milanese, lamentando le continue vessazioni cui li sottoponevano i fermieri milanesi ogni volta ch'essi entravano nella capitale con un carico di seterie.
Per estendere il proprio giro d'affari, in quei tempi d'acceso protezionismo, il ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] banca di sconto e di emissione, che rischiava di scuotere la posizione privilegiata delle grandi case bancarie della capitale. Nello stesso anno egli approfittò della istituzione della Banca di Genova per proporre alla medesima, in concorrenza con ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] il saggio Studi sulla teoria economica delle macchine (Torino), in cui si discuteva della sostituibilità tra capitale tecnico e capitale-salari. Tra i lavori di carattere storico hanno soprattutto rilievo la Storia critica della teoria del valore ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di A. Verri, Del Bello nell'arte. Nel salotto del marchese F. M. Berio, centro di riunione dei migliori ingegni della capitale, lo incontrarono in questi anni A. Canova, G. Rossetti, C. Della Valle duca di Ventignano, G. Rossini, i coniugi Morgan ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] , dietro il pagamento di 80.000 lire e con la clausola che al L. andassero 4 delle 40 azioni costituenti il capitale della società. Un anno dopo, per volontà dell'assemblea, il L. ne divenne il direttore tecnico e commerciale nonché il consigliere ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] (ottobre 1785), il L. riprese la via della capitale; nel 1788 divenne uditore nella regia udienza di Catanzaro , p. 370; G. Alessi, Giustizia e polizia, I, Il controllo di una capitale. Napoli 1779-1803, Napoli 1992, pp. 145-154, 159, 162, 193-195; ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] d’Aragona. La missione si prevedeva abbastanza lunga, dal momento che Pandolfo scrisse al parente Filippo Strozzi, residente nella capitale del Regno, chiedendogli di cercare un appartamento da prendere in locazione per sé e per il collega Luigi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] fatto un nome nell'élite finanziaria israelita, e aveva cominciato a stabilire rapporti con alte personalità di governo.
Il capitale di centomila corone austriache, che aveva raggranellato fino allora, si rivelò quanto mai utile per dar la scalata a ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...