Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino all’11° sec.) e del Mali, nel 14° sec. la ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] Yaren è il centro principale nonché sede del governo.
Per anni la maggiore attività economica di N. è stata rappresentata dallo sfruttamento di grandi depositi di fosfati, tuttavia, in seguito al loro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] commerciale della valle Camerte. Industrie alimentari. Sede universitaria.
Capitale dei Camerti, alleata di Roma dal 310 a.C., divenne municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte dell’esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] .
Nel 1990 gli allora 45 ministri degli affari esteri dei paesi membri dell’Oic si sono riuniti nella capitale egiziana del Cairo per redigere la Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell’islam, variante musulmana della Dichiarazione universale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] e dei suoi affluenti. La maggior parte degli abitanti vive in zone rurali. L’unico centro importante è la capitale, Maseru.
Il L. versa in condizioni di arretratezza e le possibilità di sviluppo sono compromesse dal marcato squilibrio esistente ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] violenti bombardamenti, Groznyj, ma non riuscirono a debellare la resistenza dei separatisti, che nell’agosto 1996 rientrarono nella capitale. Alla fine dello stesso mese fu raggiunto un accordo di pace che, pur portando al ritiro delle truppe russe ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo.
È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli [...] del Medioevo; fu presto sede vescovile (4° sec.) e alla fine del 5° sec. fu eletta a loro capitale dagli Svevi, che in una battaglia combattuta nel 585 nei suoi pressi dovettero cedere il Regno e la città ai Visigoti vincitori. Conquistata dagli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] da immigrati asiatici (Cinesi, Indiani). Gli abitanti si concentrano in massima parte nell’isola di Mahé, dove sorge la capitale, Victoria (25.000 ab. nel 2004). L’incremento demografico è andato diminuendo negli ultimi anni, attestandosi poco al di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di unità nazionale; nello stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità nazionale, con capitale a Tripoli, guidato da al-Sarraj e composto da 32 ministeri, si è costituito nel gennaio 2016 nel quadro dell'accordo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti Levu.
La presenza di alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più vasta, ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...