Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] ab./km2 e con un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi, che nel 2007 contava 1.200.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana.
L’83% della popolazione (Georgiani ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dall'estero hanno superato i 500 miliardi di dollari; ma comincia a registrarsi anche un flusso inverso di capitali, dato che alcune imprese cinesi hanno rapidamente raggiunto dimensioni e possibilità finanziarie di grande respiro, che hanno loro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] ab. nel 1998. Oltre un milione di Eritrei (la metà dei quali rifugiati nel Sudan) vive fuori dei confini della madrepatria. La capitale, Asmara, contava 367.300 ab. nel 1991.
L'E. è uno dei paesi più poveri dell'Africa; alla fine della guerra, nel ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ‰). La popolazione è composta da nove etnie micronesiane e polinesiane nonché da una piccola minoranza di filippini e meticci. La capitale, Palikir, nell'isola di Pohnpei, al censimento del 2000 contava 6227 abitanti.
L'agricoltura è stata a lungo la ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] storie di vita individuali, sia alla sfera socioculturale, economica e ambientale; dall'altro, di fatto, produce effetti di capitale importanza nelle vicende della popolazione e delle unità che la compongono. Nella famiglia la rete di relazioni, le ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] a disposizione della Banca si sono progressivamente incrementate nel corso degli anni, tanto che i 250 milioni di dollari di capitale iniziale divennero 35 miliardi di dollari a fine 2009. Dal momento della sua istituzione l’Afdb ha approvato circa ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] quelle costiere del Mascat e dello Zufar, assieme ad alcune oasi dell’interno (Nazwa, al-Buraymi). Con Mascat, la capitale, centri di maggiore consistenza demografica sono Salalah, Matrah e Suhar. Si professa la religione musulmana.
La scoperta e l ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] leader del SDS), occupato circa il 70% del territorio bosniaco, proclamò la nascita della Repubblica serba di B., con capitale Pale. In risposta, il 15 maggio i Croato-bosniaci autoproclamarono la Comunità croata di Herceg-Bosna, con capoluogo Mostar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] nel 2002) è asfaltata per meno del 10%, mentre quella ferroviaria si compone di un solo tronco che collega la capitale ai principali centri diamantiferi. La navigazione fluviale e costiera, che può utilizzare circa 800 km di vie d’acqua, è ostacolata ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] fu assediata per mare e per terra dai Greci di Belisario che piegarono la resistenza dei Goti (540): da allora R. divenne capitale del governo bizantino in Italia e, alla fine del 6° sec., dell’Esarcato. A R., sede dell’esarca, governatore civile e ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...