Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] e, in misura più modesta, in Australia e negli Stati Uniti. Unico centro urbano di una certa rilevanza è la capitale Apia (37.237 ab. nel 2006), nell’isola di ‘Upolu. Religione prevalente è quella protestante.
Condizioni economiche
L’agricoltura è ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] secolo, però, a causa dell’abolizione delle encomiendas, la popolazione di S. si ridusse notevolmente. Nel 1589 la capitale fu trasferita all’Avana. Nel 1662 fu attaccata e parzialmente distrutta da forze inglesi provenienti da Giamaica. S. rimase ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] , per il 36% da Neri e poi da Mulatti, Amerindi, Meticci. La città di gran lunga più importante è la capitale, Georgetown, che ospita circa un terzo della popolazione complessiva, seguita, a notevole distanza, da Linden e New Amsterdam.
La crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] abitanti. Le forme dell’insediamento sono quasi esclusivamente rurali (90% della popolazione); il fenomeno urbano è di fatto limitato alla capitale (per la quale sono stimati 818.600 ab. nel 2010 e il cui territorio costituisce, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] è di quasi 62 ab./km2. La popolazione resta in prevalenza rurale (il 60% ca.). Le principali città sono Taškent, la capitale (2.200.000), seguita da Samarcanda (410.000), Namangan (380.000) e Andiuan (330.000). Nel 2023 nel Paese è ufficialmente ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tasso di mortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre alla capitale (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche altre città di rilievo, tra le quali superano i 100.000 ab. Novi ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] , Orleães), di uranio, di petrolio nel mare antistante. Le attività industriali (metalmeccaniche, alimentari, chimiche) sono ubicate nella capitale dello Stato, Florianópolis (396.723 ab. nel 2007), e in poche altre città (Joinvile, Blumenau). ...
Leggi Tutto
San Sebastián (basco Donostia) Città della Spagna settentrionale (184.248 ab. nel 2008), capoluogo della provincia di Guipúzcoa nella Comunità autonoma del Paese Basco. È situata presso la foce del fiume [...] ; capitolò l’8 settembre quando era semidistrutta. Ricostruita, ebbe parte notevole nella guerra carlista, sostenendo la causa dei costituzionali.
La città è stata designata Capitale europea della cultura per il 2016 insieme a Breslavia (Polonia). ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] internazionale, sia turistico-commerciale, più legato alla scala locale. Una legislazione fiscale vantaggiosa nei confronti dei capitali stranieri ha attirato un gran numero di istituti finanziari, compagnie assicurative e banche (alla fine del 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] al sud-ovest del paese e in particolare alla città di Baidoa, che divenne la base operativa del Tfg. La capitale e il resto della Somalia meridionale erano intanto passati dal controllo dei signori della guerra a quello della Islamic Courts Union ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...