BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] in sostanza anche i melodrammi, quale che sia la loro ambientazione, e Venezia vi appare sempre in filigrana, coi caratteri della capitale orientale. I temi della lirica del B. son molto vari, e in particolare le rime d'argomento amoroso offrono una ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] tale tentativo ebbe successo, anche se i rapporti del C. con l'ambiente milanese sembrano confermare un suo soggiorno nella capitale lombarda, che sarebbe giustificato nel caso di una sua dipendenza al servizio del Trivulzio stesso, in lode del quale ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] se non giunse a rintracciare nuovi dati sul poeta poté, tuttavia, trarne il profilo di alcuni italiani vissuti nella capitale inglese in epoca elisabettiana. La positiva accoglienza che questo volume ricevette, oltre a procurare al G. la nomina come ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] portavoce della piccola e media borghesia torinese che più accentuatamente aveva protestato nel '64 per il trasporto della capitale a Firenze, e dei piccoli proprietari agricoli piemontesi minacciati dalla politica di inasprimento fiscale. Alieno dai ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Dentoni Litta, Amministratori del comune di Salerno dal 1799 al 1967, Salerno 1967. pp. 26, 133, 159, 187; M. Mazzetti, Salerno capitale d'Italia, Salerno 1971, passim; E. Corbino, Racconto di una vita, Napoli 1972, pp. 134, 137-138, 146 e passim; M ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è da ricondurre a più di trent'anni prima: a conclusione del De liberali institutione ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] Lettere a Solaria, a cura di G. Manacorda, Roma 1979, ad ind.; G. Tesio, Le lettere, in Torino città viva. Da capitale a metropoli, I, Torino 1980, ad ind.; A. d'Orsi, "Scrittori contemporanei". Un'avventura editoriale nella Torino fascista, in Studi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] era formato, dal continuare a identificare nella Roma papale il mito eterno della vocazione universalistica dell’Urbe quale ‘capitale’ del sapere e simbolo del primato culturale italico. La sua visione aristocratica della letteratura, ben lontana in ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] l'ha seguitata" (Prose e poesie, II, p. 36).
Al sopravvenire dell'inverno, per motivi di salute il C. si trasferì dalla capitale a Kensington, dove si legò a nuove amicizie nei circoli whig e si dedicò a studi letterari e poetici, come provano l ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] sul filo della narrazione del viaggio che Geronimo, sindaco di un immaginario paese piemontese, aveva dovuto compiere nella capitale per esigenze d'ufficio. Analogo soggetto, ma impianto diverso, in Roma borghese, pubblicato dall'ed. Sommartiga (Roma ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...