Tetrarchia della Siria. Prende nome dalla capitale Abila di Lisania. Costituita in tetrarchia il 4 a.C., fu annessa alla provincia romana di Siria alla morte di Agrippa II, nel 100 d.C. ...
Leggi Tutto
Citta del Capo
Città del Capo
Capitale legislativa della Repubblica del Sudafrica e capoluogo della Western Cape Province. Situata a N della penisola terminante nel capo di Buona Speranza, fu fondata [...] Van Riebeeck come scalo sulla via delle Indie orientali. Occupata dagli inglesi nel corso delle guerre napoleoniche, fu capitale della britannica Colonia del Capo fino al 1909 e quindi sede parlamentare del Sudafrica indipendente. Conserva edifici ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] che vi propagò la fede cattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli inglesi (1632) e poi dagli olandesi (1663), tornò sotto il controllo britannico nel 1795; fu capitale di un principato indigeno fino al 1947, quando aderì all’Unione Indiana. ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] della conquista achemenide del Gandhāra (6° sec. a.C.) su un importante punto di transito, occupò in un primo tempo il monticolo oggi detto Bala Hisar; presa da Alessandro Magno nel 327 a.C., fu poi spostata ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] marzo 2013 Bozizé, che era stato rieletto presidente nel 2011, è stato costretto alla fuga in seguito alla caduta della capitale Bangui nelle mani delle milizie ribelli del Fronte Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato nuovo capo dello ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale freddo. Numerosi i laghi, d’origine glaciale. Quasi il 50% della superficie produttiva è coperto da ...
Leggi Tutto
Travancore
Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto [...] il successore Rama Varma (1758-98) si avviò un periodo di notevole fioritura culturale; l’avvicinamento alla East India company inglese spinse però Tipu Sultan di Mysore a muovere contro T. nel 1791. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, colonizzata su larga scala da Montenegrini). Oltre alla capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri di bacino carsico ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...