Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] come strumenti di produzione (ci si potrebbe chiedere quale sia il confine con il lavoro minorile: non c’è); capitalismo della pietà – quanti video avete visto di giovani pieni di soldi o con l’ambizione di diventarlo che organizzano scenette ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] di abusi sessuali).Il Papa del coraggio, della misericordia, ha saputo essere voce critica contro le forme esasperate del capitalismo finanziario e contro la cecità dei governanti rispetto ai temi dell’ambiente. La sua è stata una Chiesa “ospedale ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] di abusi sessuali).Il Papa del coraggio, della misericordia, ha saputo essere voce critica contro le forme esasperate del capitalismo finanziario e contro la cecità dei governanti rispetto ai temi dell’ambiente. La sua è stata una Chiesa “ospedale ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] dell’intera Cina). Bergoglio lascia al prossimo vicario di Cristo una Chiesa più aperta al mondo, meno eurocentrica e con un capitale di credibilità che pareva perduto per sempre. L’ha fatto disarticolando, a volte in modo irruento, una curia ancora ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] lo sforzo militare ucraino. Lo sa ancor meglio Emmanuel Macron, che si è giocato tutto il suo (considerevole) capitale politico su una riforma delle pensioni fatta, almeno in teoria, per mettere in sicurezza le finanze pubbliche. Forse, però ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] - di disegnare una Chiesa che sapesse interpretare le sfide del nuovo millennio, dalle rivoluzioni tecnologiche al capitalismo finanziario, dai conflitti ai nuovi nazionalismi, dalla difficoltà di coinvolgere una nuova generazione alle molte forme ...
Leggi Tutto
Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] e la storia" e "Passato e presente". Autore di numerosi volumi, ha approfondito con rigore scientifico temi legati al capitalismo, alla Rivoluzione Francese e al Risorgimento italiano. Tra le sue opere più apprezzate dal grande pubblico si ricordano ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ? Piaccia o no, Marx e i marxisti avevano una risposta (gli anarchici, per dirne una, anche quelli veri, no): il capitalismo dispiega il suo potenziale distruttivo tanto più quanto più si avvicina al suo stadio compiuto. Il modello Uber «che trascina ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] il suo Green deal, è un esempio di come un intero blocco di Paesi stia cercando di adottare un modello di capitalismo sostenibile. L’obiettivo di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 implica un’ampia gamma di politiche e ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] geografie, si lega inestricabilmente alle prime due e costituisce ancora, un secolo abbondante dopo L’imperialismo, fase suprema del capitalismo, tra i lasciti meno discussi (e ancora meno apprezzati, si capisce) di un pensiero che, ancora parole di ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...