DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 1853).
Dopo il 1856 ottenne di ritornare a Napoli, ove strinse intima amicizia con G. Manna. La permanenza nella capitale gli permise di allargare i propri orizzonti teorici e moltiplicare le possibilità di pubblicazione. Ben presto si impose come ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] avrebbe dovuto fondare tale patto, in una prospettiva diversa dal mito nazionalista e sindacalista della terza via tra capitalismo e socialismo.
Rappresentò gli interessi dell’impresa agricola nella costruzione del territorio. In un volume (La guerra ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] cui divenne il principale azionista nell’ottobre del 1961 versando tra i 6 e 7 miliardi di lire per consentire l’aumento di capitale della società fino a 15 miliardi. L’anno dopo Virgillito fece l’ultimo regalo al suo giovane ‘allievo’: grazie a una ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] anni Ottanta, come il sociologo Pino Arlacchi (La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna 1983), avrebbe preso il posto della vecchia mafia, irrimediabilmente superata. Falcone accettò per alcuni versi quest ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] 230; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1935, p. 227; G. Capodaglio, Storia d'un investimento di capitale. La Società Italiana per le strade ferrate meridionali, Milano 1939, passim; E. Passerin d'Entrèves, P. B. e la fondazione della ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] cadere mai nell'empirismo dispersivo, riuscendo anzi ad affiancare, a visioni generali, talune efficaci analisi dell'evoluzione storica del capitalismo.
Nella "introduzione" alla 2 ediz. dei Principi (Milano 1947) il B. spiega il criterio seguito nel ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Se in un primo tempo i Bombrini, pur riconoscendone i meriti, non accolsero la sua richiesta di partecipazione al capitale della società, cambiarono idea di fronte ai nuovi contratti che Perrone procurò nel 1901 quando, nuovamente grazie all’amicizia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] che è il consapevole sapere padronale, il quale sta al di sopra di quello contadino, come è superiore il capitale monetario che permette l'investimento fondiario e poi - nella conduzione - il pagamento d'una manodopera salariata. Così l'"economia ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Dortu, Richard & Prelaz. Gerenti erano Frédéric-Louis Dortu, Jacques-François Richard e César Prelaz, commerciante di Nyon. Il capitale assommava a 122.000 lire, diviso in 122 azioni. Di queste, Veret e Monthoux ne possedevano 20 ciascuno, mentre ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Sannio, e di tutte le province del Regno, segnate dal persistere del sistema feudale e dallo squilibrio a favore della capitale: il G. "si volgeva alla storia, non con intenti eruditi, bensì con forte impegno civile; e tuttavia nella meditazione dei ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...