FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] et capitalisme (XVe-XVIIIe siècle), vol. II, Les jeux de l'échange, Paris 1979 (tr. it.: Civiltà materiale, economia e capitalismo, secoli XV-XVIII, vol. II, I giochi dello scambio, Torino 1981).
Chabod, F., Carlo V e il suo impero, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di base detenuta dalle aziende non di credito, più i depositi bancari (D), sia moneta sia a tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] , i prezzi o il cambio?
Per i neoclassici se il sistema mondiale funziona efficacemente, se vi è libertà di movimento dei capitali e se le politiche economiche dei vari paesi sono corrette, si dovrebbe mantenere un certo equilibrio che rende i tre ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] quanto non vi è duplicazione fra i beni di consumo finali, o fra il consumo e le aggiunte nette allo stock di capitale del paese o fra questi due e i cambiamenti netti dei crediti nei confronti degli altri paesi. Infine, il prodotto nazionale misura ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] via di sviluppo e infine, seppure lentamente, quella tra questi ultimi e i primi. La crescita del commercio e dei flussi di capitale ha interessato tutti i maggiori gruppi di paesi, anche se all'interno di ciascuno di essi la partecipazione a queste ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] riduzione del salario favorisce l'assorbimento dei lavoratori in quanto modifica la distribuzione dei redditi a favore dei capitalisti, che investono gran parte dei loro redditi, e consente di utilizzare una quantità maggiore di risorse per produrre ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] decine di punti al mese. Ciò contribuisce a spiegare perché già a metà degli anni novanta il movimento giornaliero dei capitali si aggirasse complessivamente, nel mondo, intorno a più di 1.000 miliardi di dollari (corrispondenti, nel 1997, a oltre un ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] questi prodotti sul totale del commercio mondiale è migliorato di 2,2 punti. Siamo invece indietro nei settori a elevata intensità di capitale e di economie di scala, pur in presenza di un lieve recupero dell'indice (mediamente da 0,7 a 0,8); questo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , 2 voll., Amsterdam 1985-1987.
Barr, N., The economics of the Welfare State, Stanford, Cal., 1987.
Becker, G.S., Human capital, New York 1964.
Beltrametti, L., Il debito pensionistico in Italia, Bologna 1996.
Bosanquet, N., Townsend, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo era il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere nella capitale dal 6 al 10 giugno; ma già all'immediata vigilia il leader repubblicano La Malfa annunciava il disimpegno del suo partito ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...