La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] ; quello dei beni capitali, con le equazioni della capitalizzazione; infine, il mercato della moneta con le equazioni La matematica utilizzata da Pareto nei suoi studi economici è semplice: si tratta in sostanza dei primi elementi del calcolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] feticci, cit., p. 31).
Questo invito alla cautela e alla semplicità nell’uso della matematica è al centro dei lavori e delle tante , confrontando il criterio di ripartizione e quello di capitalizzazione: il primo dei due criteri è preferibile perché ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] a Venezia). Tale atteggiamento non va visto come semplice ostentazione, poiché corrispondeva almeno in parte all'esigenza anche il risvolto di una crescita del mercato borsistico (la capitalizzazione lorda di Borsa passa dai 24.000 miliardi del 1980 ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] di garanzia di una clausola «a semplice richiesta» o «senza eccezioni» vale di «È vietato ad ogni impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle dette industrie») ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] comparsa è l'organizzazione gerarchica della società e la capitalizzazione del potere da parte di un'élite dominante diversi modi il corpo può essere il medium della scrittura. Il più semplice è che in mancanza di carta e penna, o di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dell’interesse legale. certo termine, che non può eccedere i dieci anni nella rendita semplice e i trent’anni nella rendita fondiaria. Si fa luogo a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] o anno commerciale di 360 giorni). A seconda della convenzione utilizzata per la capitalizzazione degli i. (nessuna, periodica, continua) si definisce un tasso d'i. semplice, composto o continuo.
L'i. può essere corrisposto in unica soluzione alla ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dipendente, comprese le somme risultanti dalla capitalizzazione di pensione e quelle attribuite a fronte .R. n. 597 riferentisi alle società in nome collettivo e in accomandita semplice che valgono, quindi, anche per tutte le società di altro tipo e ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] il patrimonio pubblico. Questi beni sono pubblici non semplicemente perché sono di pertinenza di un ente pubblico, ma saggi d'interesse effettivi necessarî per effettuare le capitalizzazioni. Occorre sempre nondimeno tenere presente che i valori ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] saggio - può favorire l'inizio di un nuovo ciclo di capitalizzazione e accrescere la capacità d'acquisto di larghi strati della dell'opera, da quella in cui il concessionario è un semplice esecutore di lavori nell'interesse altrui. In questa seconda ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...