SANSEVERINO, Gaspare detto CapitanFracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] 60; Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale estense, Capitani di ventura e condottieri, Gaspare San Severino. Molte sue di un capitano di ventura. Gaspare S. Severino d’Aragona detto Fracasso, 1475-1518, in Miscellanea veneta, IV (1930), pp. 3 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] editoriale, come E. Scarfoglio, C. Pascarella, A. Sommaruga, G. Ferri. Collaborò così al Fanfulla della domenica, al CapitanFracassa, a Cronaca bizantina e utilizzò il foglio del Sommaruga come definitivo trampolino di lancio, tanto che presto vi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] . Ma fu preso ancor più dall'impegno giornalistico: dapprima collaborò con articoli, soprattutto letterari ed artistici, ai giornali CapitanFracassa e Il Travaso, quindi divenne redattore capo a Bologna del Resto del Carlino nel 1904 e, dal 1905 al ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] allora si descrive"). Come il suo solito il D. non raccolse gli strali carducciani; ma poiché, anni dopo, comparve su CapitanFracassa (20 giugno 1880) un sonetto intitolato A un critico (poi nelle Poesie, Milano 1881), nel quale parve di riconoscere ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 89-91); e soprattutto C. A. Madrignani, C. e il naturalismo, Bari 1970. Ma si vedano anche G. A. Cesareo, in CapitanFracassa, 29 giugno 1884 (l'articolo, intitolato Ritratti di vivi, fu scritto sulla scorta delle notizie fornite dal C. stesso nella ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] quattro corni (1952). Per violino e pianoforte compose: Signorine (1918); 3 Canti all'aria aperta (1919); Ritmi (1920); CapitanFracassa (1920); Notturno adriatico (1924); Sonata, quasi una Fantasia (1929); The Lark (1930); Exotica (A rhapsody of the ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] Le due madri di A. Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell'altro mondo di N. Malasomma (1939), CapitanFracassa di D. Coletti, Addio giovinezza di F. M. Poggioli, La fanciulla di Portici di M. Bonnard (1940), L'ultimo ballo di C ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Ciociaria, dove Pascarella si recò in groppa a un asino e che confluì in sette relazioni illustrate, pubblicate (con pseud. «Pictor») nel CapitanFracassa del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 e 8 ottobre 1882. Risale a quell’anno la collana di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] suoi e dei colleghi, pubblicati sul giornale contro il Depretis. Lo stesso anno, con l'avvento al potere del Crispi, il CapitanFracassa era diventato filo-governativo. E il Vassallo, col B., con E. Faelli e L. Lodi, abbandonò il giornale per fondare ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] sceneggiati: dopo l’esordio in Piccole donne (1955), interpretò personaggi rilevanti di noti romanzi d’avventura come CapitanFracassa (1958), Le avventure di Nicolas Nikleby (1958) e L’isola del tesoro (1959).
Nell’immediato dopoguerra intraprese ...
Leggi Tutto