GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] i suoi bersagli nella Destra e nel clero, sia La Stampa di Roma (1882). Dopo aver curato la parte letteraria del CapitanFracassa, il G. ne seguì i fondatori anche nel giornale di satira politica Don Chisciotte della Mancia (1887). Infine negli anni ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] famiglia, all’oscuro di tutto. A metà settembre la notizia si diffuse invece tramite le colonne del Piccolo, e il CapitanFracassa fu costretto a precisare che il giornale, pur essendone stato a conoscenza, non ne aveva fatta parola per non sciupare ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di Carducci andarono a buon fine e, nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del CapitanFracassa. Il giornale - fondato tre anni prima, con pochi mezzi, da G. Minervini, G. Turco, F. Napoli e L.A. Vassallo - era ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] il 6 giugno di quello stesso anno.
La produzione grafica del D. è rintracciabile in Il Corriere di Roma, 1885-86; CapitanFracassa, 1886; Don Chisciotte della Mancia, 1887-92; La Tribuna illustrata, 1890-96.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Mattino, 19 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] , soprattutto Massimo Troisi – da lui diretto in Che ora è? (1989), Splendor (1989) e Il viaggio di CapitanFracassa (1990) –, ma anche Sergio Castellitto e Diego Abatantuono, protagonisti di Concorrenza sleale (2001).
Con il passare degli anni ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Brontë), protagonista Ilaria Occhini, realizzato in chiave esclusivamente e marcatamente patetica, seguì l'atmosfera misuratamente allegra del CapitanFracassa (1958, da Th. Gautier), con A. Foà, Lea Massari, N. Gazzolo, in cui piccole censure e ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] avesse ancora carattere individuale, profondo, tutto proprio, da poter fare il grande romanzo di costumi e di persone» (CapitanFracassa, 4 luglio 1884).
Nel 1887 vide la luce a Napoli La tragedia di Senarica, romanzo accolto favorevolmente dalla ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] . diresse La Provincia pavese e, dopo il tentativo dell'84 di riprendere la testata della Bandiera, e mentre collaborava al CapitanFracassa e alla Nuova Farfalla e ad altri numerosi fogli del giornalismo d'avanguardia, fondò a Milano un periodico di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] cardinale di L.N. Parker, il Bernini di L. D'Ambra e G. Lipparini, Arlecchino re di R. Lothar, nonché il CapitanFracassa, riduzione scenica in versi del celebre romanzo di Th. Gautier per opera di D. Signorini e C. Giorgieri-Contri.
Nella quaresima ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] in tutte le raffigurazioni il sorriso ironico con cui l'artista guarda ora ad un vorace Falstaff, ora ad uno spavaldo CapitanFracassa, ora ad un pavido fante travolto dalla mischia, anche se alla fine tutte queste figure sono viste come patetiche e ...
Leggi Tutto