DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] in tutte le raffigurazioni il sorriso ironico con cui l'artista guarda ora ad un vorace Falstaff, ora ad uno spavaldo CapitanFracassa, ora ad un pavido fante travolto dalla mischia, anche se alla fine tutte queste figure sono viste come patetiche e ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] sett. 1879.
Nel 1880, grazie all'amicizia con il poeta G.A. Costanzo, il F. s'inserì nella redazione del CapitanFracassa e sviluppò subito una gran mole di articoli e cronache d'arte, a volte accompagnandoli con illustrazioni e bozzetti: una novità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] dell'Italiacentrale di Reggio Emilia e del Panaro di Modena; in seguito, tornato in patria, fu collaboratore del CapitanFracassa, del Don Chisciotte, del Fanfulla, nonché redattore del Popolo romano. Su quest'ultimo il B. pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] cui prese a scrivere fin dai primi anni del nuovo secolo.
Collaboratore di vari giornali e riviste - tra cui il Don Chisciotte, il CapitanFracassa, La Vita, La Patria, il Don Marzio, L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo nel 1912-13, Aprutium di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] e, nella rubrica "Fondi e figure", di cronaca mondana, anticipando in qualche modo la forma novecentesca dell'elzeviro.
Al CapitanFracassa è legato anche il suo esordio di narratore: sul numero domenicale del 22 ag. 1880 comparve infatti il bozzetto ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] il giornale che visse, sotto la direzione sua e di G. Bistolfi, fino all'ottobre del 1905. Il nuovo CapitanFracassa non ebbe, come giornale satirico, lo smalto brillante di quelli che lo avevano preceduto: fu infatti scopertamente allineato con la ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] laureò in giurisprudenza, avendo svolto, negli anni universitari, attività di giornalista corrispondente per fogli quali il CapitanFracassa di Roma, L'Indipendente di Trieste e Il Ravennate. Conclusi gli studi, intraprese la professione di avvocato ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , che organizzò in un'associazione da lui stesso presieduta. Da Berlino inviava corrispondenze ai quotidiani italiani Il Diritto e CapitanFracassa di Roma, la Gazzetta del popolo di Torino, il Giornale di Sicilia di Palermo.
Al suo nome toccò una ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ’indipendente; la Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole; Lettere e arti) e altri ne diresse (CapitanFracassa, Nabab, Italia, Il monitore), collaborando assiduamente a periodici come Il Fanfulla della domenica, la Cronaca bizantina, la ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] ; nel corso della sua carriera collaborò a numerose riviste e quotidiani, fra cui: Almanacco della donna italiana, CapitanFracassa, Caffaro, Corriere di Napoli, Corriere dei piccoli, Fanfulla, Gazzetta del popolo, Gran Mondo, Moda del giorno, Patria ...
Leggi Tutto