SCOLA, Ettore
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] nei due ultimi film citati vicino a Mastroianni compare M. Troisi, che sarà un riflessivo Pulcinella in Il viaggio di capitanFracassa, 1990). Meno riuscito, Mario, Mario, Mario (1993), ispirato alla crisi della sinistra. Vedi tav. f.t.
Bibl.: I film ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] non memorabile di Abel Gance; è infine riapparso nel 1990, con il film di Ettore Scola Il viaggio di CapitanFracassa, interpretato da Massimo Troisi.
Ai film biografici e romanzeschi basati su vite di artisti grandi o avventurosi, si contrappongono ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Brontë), protagonista Ilaria Occhini, realizzato in chiave esclusivamente e marcatamente patetica, seguì l'atmosfera misuratamente allegra del CapitanFracassa (1958, da Th. Gautier), con A. Foà, Lea Massari, N. Gazzolo, in cui piccole censure e ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] vivere con Letizia di Camillo Mastrocinque. Il debutto come sceneggiatore avvenne invece tre anni più tardi con CapitanFracassa di Duilio Coletti, riduzione cinematografica del romanzo di Th. Gautier. Come membro degli Autori associati, cooperativa ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] quello successivo, tra i quali Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983), Maccheroni (1985), La famiglia (1987), Il viaggio di CapitanFracassa (1990) e La cena (1998) di Scola; Un ragazzo e una ragazza (1984) e Soldati 365 all'alba (1987) di ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] , Che ora è? (1989), Mario, Maria e Mario (1993), ma anche quella del kolossal di gusto eminentemente teatrale Il viaggio di capitanFracassa. Grazie a Barbet Schroeder, per il quale tra il 1990 e il 2002 ha fotografato sei film, T. è approdato al ...
Leggi Tutto
Pannunzio, Mario
Arnaldo Colasanti
Giornalista, uomo politico e sceneggiatore, nato a Lucca il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 10 febbraio 1968. Fu un intellettuale eclettico (dalla letteratura alla [...] segno della ricerca di Pannunzio. La letteratura, il gusto narrativo della storia lo portarono a scrivere per Duilio Coletti CapitanFracassa (1940) e La maschera di Cesare Borgia (1941). Ma fu la sua maggiore virtù morale e, in fondo, esistenziale ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] lo pseudonimo di John Bard) approdò al film storico d'avventura, girando, tra gli altri, La sposa dei re (1938), CapitanFracassa (1940), La maschera di Cesare Borgia (1941), Il mercante di schiave (1942) e Il passatore (1947), dove dimostrò capacità ...
Leggi Tutto