FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] 15-16 giugno 1902; Il Secolo XIX, 15-16 giugno 1902; Per il concorso del monumento al Mameli. Cronache d'arte, in CapitanFracassa, 28 maggio 1890; L'arte a Roma, ibid., 24 giugno 1890; L'Esposiz. nazionale 1891-92. Cronaca illustrata, n. 38, Palermo ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] 1885; Abissi, in Domenica letteraria - Cronaca bizantina, 19 luglio 1885.
Bibl.: Il Saraceno [L. Lodi], L'eredità Ferramonti, in CapitanFracassa, 2 sett. 1883; Id., Un buon romanzo, in La Domenica letter., 9 sett. 1883; Id., Quel che si è fatto ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] mai la professione forense. Trasferitosi a Roma nello stesso anno, cominciò a collaborare (con lo pseudonimo di Sordello) al CapitanFracassa e alla Cronaca bizantina, nelle cui redazioni conobbe G. D'Annunzio, E. Scarfoglio e Matilde Serao.
La ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] al centro tanto di un film picaresco e in costume, tratto dal romanzo di Th. Gautier, come Il viaggio di capitanFracassa (1990), quanto di un film 'polifonico', tutto ambientato in una trattoria romana e incentrato sugli incontri-scontri di più ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] fu spesa - com'è noto ampiamente - per varie testate giornalistiche (Cronaca bizantina, Fanfulla della domenica, il primo CapitanFracassa e, in particolare La Tribuna del principe Maffeo Sciarra). In una corrispondenza del 12 genn. 1888, apparsa ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] la Rivista nuova, il Giornale di Napoli, l'Unità nazionale, il Corriere del mattino di Napoli, l'Opinione e il CapitanFracassa di Roma). Nello stesso periodo ricoprì le cariche di segretario del Circolo musicale Bonamici (1864) e di direttore della ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] vivere con Letizia di Camillo Mastrocinque. Il debutto come sceneggiatore avvenne invece tre anni più tardi con CapitanFracassa di Duilio Coletti, riduzione cinematografica del romanzo di Th. Gautier. Come membro degli Autori associati, cooperativa ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] quello successivo, tra i quali Le bal, noto anche come Ballando ballando (1983), Maccheroni (1985), La famiglia (1987), Il viaggio di CapitanFracassa (1990) e La cena (1998) di Scola; Un ragazzo e una ragazza (1984) e Soldati 365 all'alba (1987) di ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] , Che ora è? (1989), Mario, Maria e Mario (1993), ma anche quella del kolossal di gusto eminentemente teatrale Il viaggio di capitanFracassa. Grazie a Barbet Schroeder, per il quale tra il 1990 e il 2002 ha fotografato sei film, T. è approdato al ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] lo pseudonimo di John Bard) approdò al film storico d'avventura, girando, tra gli altri, La sposa dei re (1938), CapitanFracassa (1940), La maschera di Cesare Borgia (1941), Il mercante di schiave (1942) e Il passatore (1947), dove dimostrò capacità ...
Leggi Tutto