ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] liti interne tra le due parti in cui si divideva la città (parte 'di sopra' e parte 'di sotto') e i saccheggi che A. dovette subire a opera delle truppe dicapitanidiventura (Braccio Fortebraccio nel 1419; il Piccinino nel 1439), dei Perugini e del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] limitazione: che prima chi ne godette furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. costose compagnie diventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria nel Castello di Porta Giovia ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Capitani).Con il sec. 11° iniziò a F. un'epoca di rinnovamento sia spirituale sia edilizio. L'attività di riordinamento amministrativo e di e da Siena: Giovanni di Balduccio, Andrea Pisano e Agnolo diVentura.Giovanni di Balduccio dovette giungere da ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Monumento a Giovanni Acuto, ovverosia John Hawkwood, capitano diventura inglese che, durante la guerra contro la Milano dei capitani delle truppe della coalizione senese. Infine, nella tavola di Parigi, si assiste al Contrattacco di Micheletto ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dopo avere incontrato papi, re, principi e capitani, aver dato loro consigli "in ben et tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp. 119-129, nn. 121-22; V. Rossi, Di alcuni libri diventura, in Le lettere di messer Andrea ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] creazione del "movimento dei capitani" e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. M. Ventura Terra che, nel primo quarto del 20° secolo, oppose il suo gusto francesizzante al tradizionalismo nazionalista di R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la cultura carolingia ventura e dunque per G.P. Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dopo fu data al F. e al più giovane Venturadi Moro. Oggi rimangono solo due di questi episodi, assai danneggiati e ridipinti più volte: S. Pietro martire che consegna gli stendardi ai capitani del Bigallo perché combattano i patarini e S. Pietro ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...