MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] secolo in Italia. La marina francese disponeva però della potenza navale di Genova, dove era decaduta la marina di stato, ma gli armatori genovesi combattevano come capitanidiventura.
La situazione cambiò nel 1528, quando Andrea Doria allo scadere ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] in città il partito favorevole al Visconti. Contemporaneamente a Siena convergevano i più abili capitanidiventura italiani, inviati da Giangaleazzo a difendere la città.
La guerra ebbe inizio nel giugno del 1390 e sino all’ottobre si combatté ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] appassionati di scienze esatte e zoologia, gli alchimisti e sperimentatori e astrologi, al seguito di re e signori e capitanidi guerra Italia e degli alleati, in modo che né società diventura né straniere e barbare genti potessero invadere l'Italia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] concepita modernamente, che doveva fare di lui uno dei più grandi capitanidi tutti i tempi. Dopo che Riga osterie di Stoccolma, corse tutte le alee di chi vive alla ventura, ma nessuno gli tolse la gioia dell'estro burlesco, né la gioia di sentire ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] solo il motore: il Tatin ebbe la venturadi poter compiere, già grave di età, un volo sull'aerotorpedine Paulhan-Tatin dei rapporti tra proprietarî di aeromobili e personale di servizio, e quello fra armatori o capitanidi nave e la ciurma ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Civica, C.M. 279, c. 224v, segnalato da Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e sulla accumulazione originaria del capitale nei Saline.
Consoli, baili e capitanidi galee di stato. Capitani delle galee di: Acque Morte, Alessandria, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Genova, all'assedio di Padova nel 1405 (dove è provveditore in campo), infine ai capitaniati e alle podesterie di Padova e Verona fra si assistette alla formazione delle prime compagnie diventura stabili, largamente composte da stranieri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Salomone diVentura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto di quello ; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in S. G. da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , il C., più volte annoverato tra i capitani della Parte, figlio di una degli Albizzi e ad essi legato da vincoli di queste alleanze era quello di costituire un fronte comune contro le compagnie diventura che - fossero o meno rimaste prive di ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...