GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] prestiti signori e privati cittadini, traendo alimento e contemporaneamente sostenendo episodiche ambizioni dicapitanidiventura e disegni politici di solide signorie.
Difficile è valutare quale sia stato in questa fase l'apporto dei singoli membri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] ai numerosi dignitari ecclesiastici presenti nella città e anche ai vari signori italiani e capitanidiventura.
Nel 1401 il G. assunse l'incarico di depositario della Camera apostolica, incarico che a seguito della riforma operata da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] Bologna e Firenze. La compagnia trattò anche numerosi finanziamenti a capitanidiventura: in particolare il D. fa riferimento nelle sue lettere a transazioni monetarie per conto di uno di questi, il "conte Ugo de Monfort da Soavia" effettuate anche ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] creazione del "movimento dei capitani" e con la pubblicazione di un'opera del vice-capo di stato maggiore generale A. M. Ventura Terra che, nel primo quarto del 20° secolo, oppose il suo gusto francesizzante al tradizionalismo nazionalista di R. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] le vite di Plutarcho; fra le quali haveva considerato la vita di quattro gran capitani che con pochissime di qui passò allo studio di Lovanio, e si laureò a Bologna in legge; tentò la ventura a Roma e infine rientrò a Lucca, dove sposò Camilla di ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...