GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] nel 1385 pensasse a ottenere il titolo di re di Lombardia da Urbano VI di cui sposò la causa contro il rivale avignonese. Un'abile diplomazia, sorretta da numerose compagnie diventura, gli permise di dominare tutti gl'intrighi politici dell'Italia ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] fa incontro la vigorosa individualità dei primi signori, capitanidi guerra, ancora più o meno strettamente legati ai - Sulla storia militare, oltre E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1845, sempre utilissimo: P. Pieri, La ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] nautiche o scienze economiche marittime; i diplomati capitani marittimi, costruttori navali o macchinisti navali; gl , col Wallenstein, sembra risorgere la vecchia forma della compagnia diventura autonoma, stato nello stato o contro lo stato. Ma ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] principato, ecco i Guidi ricomparire come vicarî, podestà, capitani, signori, avventurieri, diplomatici, prelati, ecc., per riprendere grandi condottieri diventura.
Ramo di Bagno-Montebello (secoli XV-XVII). - Da Giovanfrancesco I conte di Bagno si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Genova, all'assedio di Padova nel 1405 (dove è provveditore in campo), infine ai capitaniati e alle podesterie di Padova e Verona fra si assistette alla formazione delle prime compagnie diventura stabili, largamente composte da stranieri, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dalle pressioni dei capitanidi Rovigo, il progetto del "substentaculum" di Polesella, completato dal 139-146).
199. Basterà qui rinviare al classico saggio di Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e l'accumulazione originaria del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 61; Angelo Ventura, Padova, Roma-Bari 1989, pp. 137-141; G. Roverato, L'industria "Il Gazzettino", 19 febbraio 1986; Marco Borsa, Capitanidi sventura [...], Milano 1996, pp. 132-161; ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] paragonabili a quelli che la legavano ai capitanidi cavalleria. Matteo Griffoni da Sant'Angelo era in the Early Renaissance State, Baltimore 1988, pp. 153-156.
106. Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] due volte l'anno della loro validità, e i capitani che esitavano ad accettarla venivano guardati con sospetto (56). ser., I, 1977, pp. 69-103. La prima enunciazione della tesi diVentura è in Nobiltà e popolo, soprattutto alle pp. 35-52. Si veda ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , perché impediva l'artificio dei capitanidi prestarsi a vicenda truppe e cavalli Mezzanotte, Costi per compagnie diventura in territorio eugubino (1377-1379), in AA.VV., La rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio, Perugia-Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...