ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] 1782, pp. 271 ss., 283, 290, 292, 305; A. Carli, Istoria dellacittà di Verona sino all'anno MDXVI, VI, Verona 1796, pp. 277, 284 ss., 343, 352; A. Fabretti, Biografie dei capitanidiventura dell'Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 209-225; G. Tassini ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] capitano.
Da questi suggerimenti del G. traspare un senso di grande scoraggiamento. A chi aveva un po' di esperienza in fatto dicapitanidiventura non poteva infatti sfuggire che nessuno di loro avrebbe accettato un ingaggio a quelle condizioni: il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il M. non riuscì a far desistere Sforza, al cui servizio militavano Bartolomeo Colleoni e i migliori capitanidiventura italiani del momento, dal proposito di impadronirsi manu militari del Ducato milanese. Toccò proprio al M. e a Orsotto Giustinian ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , poi si mostrò diffidente per le esigenze della sua politica. F. si industriò di procurarsi l'appoggio dicapitanidiventura italiani per espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma, ma i tentativi fallirono. E neppure riuscì il tentativo ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] grande sforzo da parte dell’amministrazione, che deve fronteggiare nello stesso tempo la ribellione dei capitanidiventura, i quali minacciano di recarsi di persona a Firenze per farsi pagare le condotte arretrate. Ma ancora una volta un importante ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 1423.
Gli furono frequentemente affidate anche importanti ambascerie e numerosi incarichi di commissario militare presso i vari capitanidiventura assoldati dal Comune di Firenze nelle guerre antiviscontee; la sua carriera diplomatica cominciò il 25 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Urslingen, e alla cui testa più tardi doveva essere il Baumgarthen. Fra i primi capitanidiventura, la cui attività politico-militare assolutamente priva di scrupoli morali caratterizzò tanta parte della vita italiana del Trecento, egli fu certo uno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] prestiti signori e privati cittadini, traendo alimento e contemporaneamente sostenendo episodiche ambizioni dicapitanidiventura e disegni politici di solide signorie.
Difficile è valutare quale sia stato in questa fase l'apporto dei singoli membri ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] del territorio mantovano. L'offerta che il G. recava, 4000 ducati portati poi a 6000, era troppo distante dalle pretese dei capitanidiventura, ma il G. ottenne dall'Acuto almeno l'impegno a non dare alle fiamme i campi. Il 16 giugno, chiuse le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] punto, da eroe dinastico qual era, il M. assurse al rango di eroe nazionale e romantico con il nome di Giovanni dalle Bande Nere, ultimo dei grandi «capitanidiventura» (una definizione peraltro inapplicabile al M.), supremo quanto tragico esempio ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...