BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] capitani, al comando di cinquanta lance dalla Signoria di Firenze in soccorso della Repubblica di Siena.
Nel 1386 il B., con una compagnia di 185, 208; A. Professione, Siena e le compagnie diventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova Marche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] B. di trovarsi in posizione scoperta - era già stato designato come uno dei futuri otto capitani delle a Urbino, al conte Antonio di Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i Brettoni e le compagnie diventura. Il 18 ag. 1388 fu ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] un legame più forte di quello dovuto al rapporto, pur prolungato nel tempo, di un capitano diventura con il signore che lo situazione. In tale anno fu infatti ancora uno dei capitani delle truppe assoldate da Bologna, alleata nuovamente con Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 89).La morte improvvisa di Giovanni d'Angiò nel dicembre 1470 non interruppe la guerra che i suoi capitani conducevano e tra , IV, Paris 1842, p. 336; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 185 s.; P. M. Perret ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato diventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] a Francesco Piccinino e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 403 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, III, Torino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] 1267-69. Il G. fu così nel gruppo che ebbe la venturadi registrare le fasi del trionfo del guelfismo nella penisola, ma anche i nota, quale membro della commissione incaricata dai capitanidi redigere le istruzioni per gli ambasciatori impegnati a ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] nei ruoli della corte medicea fino al 1562 (Ibid., Capitanidi Parte guelfa, nn. rossi, 138; Manoscritti, 321).
III, n. 1; G.F. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze, I, Lisbona-Lucca 1765, p. 36 ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] . Il B. d'allora in poi fu tra i suoi migliori consiglieri e capitani: lo seguì nelle sue imprese e corse, per vari anni, da una città meraviglia, perché - caso unico nella storia delle compagnie diventura - il B. dall'adolescenza sino ad allora " ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo e con le compagnie diventura che tentarono, senza successo, di portare l'attacco s.v. Lupi di Soragna, tav. III, Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 281 ss.; Id., Note e documenti…, Montepulciano 1851, pp. 157 ss.; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, II, Assisi 1875, p. 18; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...