DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] regina Giovanna I, che lo nominò capitano generale diCapitanata, Basilicata e Principato Ultra. Tuttavia si profilò per diventura tedesco Gualtieri di Urslingen, fu costretto ad impegnarsi, dopo aver subito la tortura, al pagamento di un riscatto di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] diretta dello scisma, la Marca d'Ancona - percorsa e devastata dalle compagnie diventura al soldo della Sede apostolica o degli avversari della Chiesa, taglieggiata dai capitani e dalle bande rimaste senza condotta, spremuta dalle contribuzioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di Venetia G. C., Venezia 1625; Oratione al sereniss. principe di Venetia G. C. detta da G. B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo d'età di podestà e capitanidi Padova..., Padova 1891, p. 23; A. Jesurum, Cronistoria delle "oselle" di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] , pp. 191, 198-203, 204-207; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, pp. 324, 327-31, 333, 338, 346 ibid., XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribuni, Milano 1936, I, pp. 222 s.; N. Valeri, L' ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] capitani, per dirigerne gli spostamenti in caso di necessità, per provvedere ai rifornimenti, tanto alimentari che di munizioni o di dominio.
Si trattava di vanificare un attacco tentato dal capitano diventura Renzo Orsini di Ceri, sostenuto dai ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] settembre 1385 per portare a conclusione le trattative tra il conte di Virtù da un canto e Bologna e Firenze dall'altro dirette a stabilire una difesa comune contro le compagnie diventura (Boüard, p. 86). Il trattato che seguì lasciava mano libera a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...]
Eletto, il 20 sett. 1377, a far parte della magistratura dei capitanidi parte guelfa per i sei mesi che incominciavano col 10 ottobre, nel intraprendere per combattere il flagello delle compagnie diventura, che desolavano in quel tempo l'Italia ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] suoi capitani; ma ben presto, assieme a tutti i suoi, ottenne da Alfonso la libertà e la conferma di eruditi toscani, XXIII, Appendice, 1789, p. 248; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, III, Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di Osimo le schiere feltresche a sostegno dei Pontifici e dei fuorusciti capitanati da Cecconi, Vita e fatti di B. G. da Osimo, capitano diventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] diventuradi Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra didi Matteo dididi Celano.
Nel dicembre fu didi Amalfi, Antonio Piccolomini, nipote didi 1000 ducati dididi Gaspare il titolo di conti dididi Stato di , a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...