GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, pp. 212, 225, 243; Relazioni degli ambasciatori veneti, II, Germania, a cura di …, XII, Podestà e capitanidi Bergamo, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] grave rotta; tra le molte perdite si contarono alcuni valorosi capitani, e diversi altri furono fatti prigionieri. Anche Carlo Malatesta di B. Fagioli, A. D., capitano diventura del secolo XV, Pergola 1902, nella quale l'autrice si vale di documenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] la sua scorta e quella del capitano diventura Giovanni di Beltoft. Nella primavera successiva, Gian Galeazzo a indebolire il legame dei signori di Rimini e di Urbino con Firenze e a nominarli capitani delle milizie viscontee sul fronte bolognese ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a spingersi fin sotto le mura della città. Nel frattempo si erano unite al L. le compagnie diventuracapitanate da Eberhard di Landau (noto anche con il nome di Averardo della Campana) e da Guido d'Ascanio con i quali avviò una sistematica attività ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] 14 apr. 1310 fu uno dei 18 capitanidi guerra (eletti in numero di tre per ogni sesto).
All'attività politica ott. 1311 B. (di cui il 12 agosto era stata letta nel consiglio di San Gimignano una lettera in favore di Donato diVentura da Semifonte) fu ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] terrestri. Ma ben presto tra i due capitani angioini sorsero profonde divergenze: il C. voleva di Muzio Attendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura di G. Porro Lambertenghi, pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storia delle comp. diventura ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] Il nome del D., comunque, non compare tra quelli dei capitani veneziani che presero parte alla prima e alla seconda guerra ungherese (1881-1882), pp. 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 27, 8 s.; G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato diventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra i capitani del duca di Milano che trattarono in Liguria con i procuratori di considerava innanzi tutto un capitano diventura tenuto al rispetto del contratto di condotta che lo legava a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] carica di vicario papale, il M., più che amministrare personalmente Pesaro - la formalità del governo spettò ai quattro capitani del di Corrado di Landau (1353). Ancora come capitano diventura, il M. fu a Milano nella primavera 1356 al servizio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] e degli Scacchesi temporaneamente in esilio (capitanati da Nanne Gozzadini e da Giovanni 475, 478, 490, 492, 495, 502 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, II, Torino 1845, pp. 203-205; A. Crespellani, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...