COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] tesa a stringere stabili relazioni con i capitanidi un corpo militare che andava gradualmente trasformandosi della carriera del C. sono le seguenti opere: E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 73-76, 80, 89, 96 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Monumento a Giovanni Acuto, ovverosia John Hawkwood, capitano diventura inglese che, durante la guerra contro la Milano dei capitani delle truppe della coalizione senese. Infine, nella tavola di Parigi, si assiste al Contrattacco di Micheletto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] .
I successi riportati permisero al M. di mettersi in luce nel mondo delle compagnie diventura e il 3 apr. 1437 fu assoldato inviare aiuti al M. e a Francesco Sforza.
I capitani pontifici, Piccinino, Federico da Montefeltro e Malatesta Novello si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] trovò, come per caso, la insegna diventura, gli esempi d’ordine, e gli ordini di guerra dei Normanni; talché, verso la fine di tante genti, tratti per forza alle armi, condotti da capitani cui scegliea capo o favore; i secondi accoliti anche di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di Facino. Passò, quindi, al servizio di Filippo Maria Visconti e fu uno dei capitani che del conte di Carmagnola, Torino 1834; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, III, Torino 1845, pp. 11-45; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] sub voce Dal Verme di Verona, tav. I; C. Argegni, Condottieri, capitani e tribuni, II, di Milano, II, Milano 1856, pp. 168, 171, 201, 213, 240; G. Ghilini, Annali di Alessandria, Milano 1866, p. 71; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] dei guelfi e di Roberto d'Angiò, nel 1335 i ghibellini avevano riconquistato il potere eleggendo due capitani del popolo, i nell'Oltregiogo, dove si dovevano unire alla compagnia diventura dell'inglese Alberto Sterz assoldata dagli avversari dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] diventura, con la quale cercava di inserirsi in un sistema di alleanze che garantisse alla sua famiglia il dominio effettivo di Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III, Montepulciano 1844, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Salomone diVentura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto di quello ; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in S. G. da ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 28, 41; A. Gloria, I podestà e capitanididi Brenta, S. Lorenzo da Brindisi…, Padova 1960-63, ad Indicem; A. Bertini, Sulle relazioni… fra Venezia e Danzica…, in Ateneo veneto, CXLV (1961), I, pp. 78 s.; A. Ventura ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...